Oltre 300 mila persone a Milano per un successo oltre le aspettative della seconda edizione della settimana milanese dedicata al mondo del vino. Più di 300 gli eventi che hanno coinvolto tutta la città. Un successo anche per le due Masterclass Oltrepò e per il Wine District Oltrepò del Quartiere Eustachi

Più di 300.000 presenze attive, di cui oltre 100.000 registrate solo nel weekend appena trascorso, con un incremento del 30% del pubblico straniero. Sono queste le cifre da capogiro della seconda edizione della Milano Wine Week, la settimana dedicata al vino in tutte le sue espressioni, al pari di altre eccellenze italiane come la moda e il design, sulla quale è calato ieri sera il sipario. Il format dell’Associazione Milano Wine Week prodotto da Lievita srl., società di SG Company S.p.A, ha fatto registrare un grandissimo successo con una vera e propria esplosione dei numeri sia in termini di eventi e appuntamenti che in termini di partecipazione di pubblico, con un coinvolgimento di tutta la città.

Dopo il numero zero dello scorso anno la Milano Wine Week si è confermata già alla seconda edizione, per numero di eventi – oltre 300 distribuiti nell’arco di 8 giorni, dal 6 al 13 ottobre – e coinvolgimento di aziende – oltre 1.000 – e consorzi – più di 50 -, una delle più importanti manifestazioni nazionali del settore, con uno sguardo attento all’ evoluzione comunicativa del settore, alle nuove generazioni di consumatori e di addetti ai lavori e alle importanti risorse del turismo vinicolo.

La manifestazione – dichiara con soddisfazione Federico Gordini, Presidente di Milano Wine Week – ha confermato dei risultati straordinari sia nei tanti momenti dedicato al pubblico business sia per le attività riservate al pubblico consumatore, con una crescita molto significativa in entrambe le direzioni. Questa seconda edizione ha trasformato la manifestazione in una vera e propria piattaforma di contenuti, che guarda a una dimensione internazionale, esattamente come tutte le altre Settimane milanesi.

Tra i momenti B2B che si sono alternati nella tensostruttura in cortile e nelle prestigiose sale al primo piano di Palazzo Bovara, oltre agli innumerevoli seminari, masterclass, walk around tasting, degustazioni ed educational dedicati al mondo Horeca, va segnalata la seconda edizione del Wine Business Forum, una giornata di riflessione sul mondo del vino italiano alla quale sono stati invitati 100 selezionatissimi stakeholder del settore, divisi in 5 tavoli tematici, dedicati rispettivamente a innovazione, finanza e credito, internazionalizzazione, comunicazione e innovazione dei sistemi di vendita, che, al termine dei lavori, hanno formulato un documento di sintesi con alcune proposte migliorative del settore vinicolo.

Un successo anche per i 6 Wine District attivati in città: distribuiti capillarmente sul territorio cittadino, secondo il fortunato modello del fuorisalone, con l’abbinamento di ciascun quartiere a un consorzio vinicolo e l’installazione di totem, bandierine e vetrofanie distintivi di ciascun quartiere. Il tutto si è tradotto nell’attivazione dei locali di somministrazione delle varie zone con la creazione di circuiti di degustazione dedicati al pubblico consumatore.

Il quartiere Brera / Garibaldi / Solferino è stato appannaggio del Franciacorta, mentre il distretto Eustachi è stato presidiato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. La zona di Porta Nuova è stata invece brandizzata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Porta Venezia ha ospitato le iniziative del Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia, il quartiere Isola è stato il regno della Regione Sardegna, infine, il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG ha presidiato l’area dell’Arco della Pace e Corso Sempione.

Più di 100.000 guide cartacee sono state distribuite durante la Milano Wine Week in corrispondenza con le uscite della metro, nei locali aderenti e in tutti gli eventi.

Per il futuro – conclude il Presidente Gordini – siamo pronti a fare un ulteriore salto di qualità. Milano Wine Week ha dimostrato di avere le carte in regola per diventare davvero una grande manifestazione internazionale. Se questo accadrà, sarà per la nostra capacità di continuare a fare sistema con altre realtà, altri progetti, altre figure-chiave del mondo del vino. Milano Wine Week è un luogo in cui il mondo del vino deve imparare a superare gli individualismi e le lotte di quartiere. In un momento in cui anche i nostri cugini d’Oltralpe stanno dimostrando una forte frammentazione dal punto di vita degli eventi e delle fiere del vino, noi dobbiamo dimostrare che Milano è la città giusta dove riunirci una volta all’anno nel rispetto delle singole identità.

Milano Wine Week è la settimana di appuntamenti dedicati alla cultura vinicola di proprietà dell’Associazione Milano Wine Week, ideato da Federico Gordini e prodotto da Lievita Srl, società di SG Company S.p.A., uno dei principali player in Italia nella comunicazione integrata Live & Digital e quotata all’AIM Italia di Borsa Italiana dal 26 luglio 2018. Con oltre 20 anni di storia è la capogruppo delle società Sinergie, Special, Centoeventi, Twico e Lievita, Brainwaves e Double attive nei mercati B2B, B2C e BTL. Completano il perimetro del Gruppo Core e Bellanova Design. Negli ultimi anni la Company ha ideato, promosso e realizzato i format Milano Food Week, Vivite, Sneakerness, Social Music City, Blu-E e ObeCity.

GALLERY FOTOGRAFICHE QUI E QUI