Merano Wine Festival 8-12 novembre 2019 | #OLTREPODOC BRINDANO LE BOLLICINE D’OLTREPÒ DENTRO E FUORI AL MERANO WINE FESTIVAL 2019
Riccagioia di Torrazza Coste (PV), 30 novembre 2019 – Sarà un Merano Wine Festival all’insegna delle bollicine d’Oltrepò quello del 2019. #OltrepoDoc è il brindisi che risuonerà dentro e fuori il salone internazionale del vino che si apre l’8 novembre e per 5 giorni, fino a martedì 12 novembre, regalerà emozioni e contatti internazionali ai wine maker e agli appassionati di tutto il mondo. Oltrepò compreso.
A Merano sarà massiccia la presenza dei vini dell’Oltrepò, compartimento che vanta storia e una ricchezza valoriale della Lombardia del vino (costituisce il 62 per cento della produzione del vino in regione), avviata più che mai al riconoscimento e al rinascimento soprattutto in termini di qualità. Nella magica atmosfera della Kurhaus di Merano saranno presenti le wilde card del territorio, cantine selezionate per qualità dalla rassegna internazionale che ha invitato a questa edizione: Cà di Frara, Ballabio, Podere Bignolino, Prime Alture e La Piotta, Monsupello, Travaglino.
Il Consorzio di Tutela dell’Oltrepò sarà presente in ogni modo a questa edizione spumeggiante del Merano Wine Festival, rassegna che abbraccia tutto il cuore pulsante di questa fantastica città, rinnovando un entusiasmo per gli eventi vetrina, tasting, confronto ed esperienza – eventi internazionali – sulla rotta del vino italiano di qualità, forti dell’esito positivo di un mese fa in occasione della Milano Wine Week 2019, evento gemellato e di successo. L’Oltrepodivino vivrà all’interno della Gourmet Arena, dall’8 all’11 novembre prossimi, con uno spazio espositivo animato per il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese da undici aziende eccellenze del Territorio. E sono: Torre degli Alberi, Castello di Stefanago, Tenuta Quvestra, Bertè e Cordini, La Versa, Tenuta Elisabet, Cantine Cavallotti, il Club del Buttafuoco Storico, Maggi Francesco, Cà del Gè e Lefiole. Nell’Area Fuorisalone dedicata al Consorzio Tutela Vini Oltrepò, durante tutta la durata dell’evento verranno proposte le nostre bollicine Metodo Martinotti e Metodo Classico in abbinamento ai prodotti tipici del territorio come il Salame di Varzi DOP. Non è finita qui: l’Oltrepò partecipa anche alla Charity Wine Masterclass – Oltrepò: sfumature di Pinot Nero – in programma sabato 9 novembre 2019 dalle ore 17 alle 18, nel magnifico Hotel Terme di Merano. A condurre la degustazione sarà il giornalista Mauro Giacomo Bertolli con il direttore del Consorzio Carlo Veronese.
Il walzer delle sfumature di Pinot Nero vedrà protagoniste queste etichette in assaggio per un’esperienza da ricordare nel tempo: Ballabio – Farfalla Brut Zero Dosage, vino spumante VSQ sans annèe, Giorgi Top Zero spumante Metodo Classico VSQ Pàs Dosè, Cà di Frara – T4 Rosè Pas Dosè – Vino Spumante VSQ Sans Annèe, Scuropasso, Roccapietra Cruasè – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG 2012, Conte Vistarino Costa del Nero, Pinot Nero DOC 2017, Bisi Calonga, Pinot Nero IGT 2016, Tenuta Mazzolino, Noir Pinot Nero DOC 2015, Frecciarossa Giorgio Odero, Pinot Nero DOC 2014.
Ci siamo, dopo Milano Wine Week, ecco il secondo appuntamento internazionale vetrina dei vini dell’Oltrepò. Un appuntamento che ci premette di concentrare le attenzioni – le nostre e quelle di un pubblico di winelovers molto selezionato – sulla tipicità e sul valore delle bollicine d’Oltrepò, ha detto Carlo Veronese, direttore del Consorzio.
Che sia metodo Martinotti, che sia metodo Classico, il tratto comune che ci distingue è il Pinot Nero e la sua qualità, in tutte le sue sfumature, alcune delle quali ancora non del tutto conosciute e che sono certo conquisteranno anche i palati più fini, continua Carlo Veronese, Il momento è favorevole, la strada della qualità è un obiettivo che accomuna tutti e in questa rassegna si avverte più che mai questa coesione, dentro e fuori salone. Imperdibile il programma del fuorisalone meranese che ci permetterà di fare conoscere direttamente, anche a svariati target compresi i giovani, la bontà di un territorio espresso dalle bollicine di un’unica uva, tradizionale e tipica, come quella da Pinot Nero.
Proprio in questi giorni, alla vigilia del secondo appuntamento che conta con il mondo del vino, il Merano Wine Festival, arriva la conferma da parte del Ministero del raggiunto Erga Omnes l’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e la Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, Oltrepò Pavese DOC, Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC, Sangue di Giuda DOC che ci consente di attuare il ruolo di promozione, tutela e vigilanza delle produzioni nel territorio come deve fare un Consorzio di tutela, ha dichiarato il presidente Luigi Gatti.
L’erga omnes – spiega Luigi Gatti – ci permette di promuovere e tutelare le produzioni di tutta la denominazione senza distinzione tra soci e non soci del Consorzio. Si tratta di un passo importante che attribuisce serietà e valore all’attività del Consorzio che in questi mesi sta lavorando con grande concentrazione per portare avanti importanti obiettivi condivisi dal Consiglio di amministrazione.
Scarica la cartella stampa e il programma del fuorisalone QUI e QUI