Sono oltre 100 gli eventi suddivisi nelle 6 giornate del Merano Wine Festival 2019. Oltre 25 le aziende dell’Oltrepò presenti nella rassegna meranese, dentro e fuori il Kurshaus. Con un’apertura all’insegna delle bollicine d’Oltrepò prevista venerdì 8 alle 17,30. Quando una sciabolata di 28 magnum darà il via ufficiale alla 28ma edizione della rassegna internazionale dedicata al vino di qualità.
L’evento dedicato al mondo del vino di Merano vede anche tutta una serie di iniziative collaterali a tema enogastronomico oltre ad un convegno sulla sostenibilità dal titolo Wine Sustainability Outlooks. Siamo alla edizione numero 28 della rassegna meranese che si anima in alcune delle location più affascinanti e rappresentative di Merano.
Gli organizzatori la propongono come la festa delle eccellenze vinicole per antonomasia e sottolineano la ricchezza dei contenuti, non solo per i vini, ma anche di eventi proposti: Merano Wine Festival è insomma un appuntamento clou.
Molte le iniziative dedicate allo speciale pubblico di appassionati, produttori e consumatori tutti impegnati nel racconto distintivo che punta alla ricerca della qualità del vino. Le iniziative e gli eventi sono raccolti sotto il tetto di un titolo: Side Events, titolo che rappresenta un programma tutto da seguire.
Venerdì 8 novembre la grande festa si apre con Vini d’Italia e dal mondo seguiti da Riccardo Cotarella, appuntamento che porta in rassegna i vini provenienti da 60 cantine nazionali e internazionali del prestigioso enologo italiano (dalle 13 alle 18 presso la Czerny Saal della Kurhaus). In piazza della Rena alle 14 inizia invece il Wine Business Forum, che non è altro che la prosecuzione dei tavoli tematici sviluppati nell’ambito di Milano Wine Week 2019 con Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies e Federico Gordini di Milano Wine Week, con i giornalisti Andrea Radic, Andrea Guolo, Maurizio Di Maggio e Cantina Social.
Dalle 15 una tavola rotonda al femminile chiama all’appello imprenditrici, export manager, giornaliste, wine blogger, enologhe e professioniste del vino intorno al tema Il modello Giappone nel mondo rosa del vino. A moderare gli interventi il giornalista Andrea Radic che dialogherà con Antonella Cantarutti della delegazione Friuli-Venezia Giulia delle Donne del Vino, Silvana Ballotta, Valentina Bertini wine manager di Langosteria Milano e Alessandra Piubello giornalista wine&food e curatrice della guida vini Veronelli.
Sempre venerdì 8, dalle 15.30 alle 16.30, da segnalare la lezione enologica Nel segno di Zierock presso l’Hotel Terme Merano, mentre piazza della Rena si anima con un laboratorio di ricerca per piatti culinari, bevande, ispirato alla filosofia di Gregor e Mattia dell’Hotel Bad Schörgau.
Alle 17.30 grande momento inaugurale aperto a tutto il pubblico con Sabrage Vin Mousseaux, una sciabolata con ben 28 magnum di bollicine con i vini dell’Oltrepò Pavese, una per ciascuna edizione di Merano WineFestival che si svolge in Corso Libertà, vicino al Kurhaus.
Sabato 9 dalle 9.30 alle 14 il Teatro Puccini ospita la presentazione della guida Vinibuoni d’Italia, mentre alle ore 14 è il turno di Wine Generation Forum, appuntamento che mette in sinergia due eventi del vino come Merano WineFestival e Milano Wine Week.
Sempre sabato apre l’Asta di Beneficenza di Merano WineFestival nell’Entrance Area del Kurhaus, il cui ricavato sarà interamente devoluto al Gruppo Missionario di Merano Un pozzo per la vita e alla quale è possibile partecipare anche nelle giornate del 10 e 11 novembre, dalle 10 alle 18. Alle ore 16 la Sala Sixtus di Palazzo Forst ospita invece il convegno di approfondimento dedicato a Leonardo Da Vinci e il vino. Infine, sabato sera alle 20 il cinema Ariston ospita la proiezione del film Gualtiero Marchesi – The Great Italian di Maurizio Gigola, appuntamento organizzato in collaborazione con il Filmclub di Merano.
Domenica 10, dalle 19 alle 23 il vigilius mountain resort ospita la premiazione The WineHunter Award Platinum Food Spirits Beer, durante la quale gli artigiani del gusto saranno premiati direttamente dal patron Helmuth Köcher e ci sarà la degustazione dei 35 vini vincitori del Platinum quest’anno. Infine, lunedì 11 novembre alle ore 10, International Wine Education propone la presentazione a cura di Josef Schuller sull’educazione internazionale al vino Accademici del vino e Masters of Wine.