Merano Wine Festival 2019 si è aperto venerdì 8 si chiude martedì12 novembre 2019 all’insegna delle bollicine. Un successo per le aziende presenti, per gli eventi, per la promozione attivata sul campo dal Consorzio Oltrepò, dentro e fuori il raffinato salone ideato e guidato da Helmut Koecher. Ecco i numeri che hanno reso spumeggiante questa vetrina internazionale del vino di qualità!

28 i magnum di bollicine d’Oltrepò sciabolati e poi offerti ai winelovers di Merano per l’inaugurazione ufficiale della 28ma edizione del Festival.
25 le cantine presenti al Merano Wine Festival 2019 in rappresentanza dell’Oltrepò Pavese una presenza importante sia all’interno della Kurshouse sia all’esterno: sia nello spazio fuorisalone – gestito e organizzato dal Consorzio Vini Oltrepò – sia negli eventi del ricco calendario meranese.
12 (compresa la degustazione charity) gli eventi che hanno coinvolto il Consorzio, i suoi vini e il “brand” Oltrepò durante il Merano Wine Festival.
550 gli ospiti “vip” della cena di gala di apertura del Merano Wine Festival con la presenza massiccia delle cantine dell’Oltrepò che hanno animato la Kurshouse
3000 oltre gli assaggi (degustazioni) di vino Oltrepò Pavese, soprattutto puntando sul Pinot Nero: vitigno principe di una zona tipicamente vocata e da sempre per questo vitigno
400 degustazioni pop nell’area Consorzio Oltrepò si sono registrate “solo” nella giornata dedicata (domenica 10) e 40 bottiglie record di tappi di bottiglie “stappate” nella giornata Pop nello spazio Oltrepò fuorisalone.
400 degustazioni bollicine per la giornata del Catwalk Bollicine (12 novembre).
100 e più gli operatori del mondo del vino in rappresentanza del Territorio Oltrepò Pavese, fra cantine, addetti, direzione del Consorzio, sommelier dedicati,opinion leaders presenti a Merano.

OLTREPO: LA STORIA IN NUMERI
1977 nasce Il Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese
62 per cento.  Sulle colline d’Oltrepò si produce il 62% del vino della Lombardia
16 (4×4) Quattro valli e quattro regioni. L’Oltrepò vanta quattro valli orientate secondo la direttrice Sud – Nord: Valle Staffora, Valle Coppa, Valle Scuropasso e Valle Versa. Esse collegano il clima mediterraneo marino della Liguria a quello più continentale della Pianura Padana. Siamo in una terra che collega Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna.
13500 ettari di vigneti
45° parallelo detto anche il parallelo dei grandi vini
3000 ettari di Pinot Nero
1700 le aziende vitivinicole
1848 ecco la  bottiglia per lo champagne! a Codevilla, l’ing. Domenico Mazza con la sua azienda Montelio introduce una bottiglia specifica per lo spumante. Nasce la champagnotta.
1876 la  vite in Oltrepò: è l’anno della più chiara testimonianza sulla presenza della vite in Oltrepò: il Bollettino del Comizio Agrario Vogherese documenta il ritrovamento di un tronco di vite fossilizzato, lungo 25 cm per 6 di diametro, ritrovato nei pressi di Casteggio (Clastidium)
1884 e 225 vitigni tipici: in questo anno l’Oltrepò Pavese vantava 225 vitigni autoctoni. Oggi sono oltre 12 fra quelli mai persi e quelli ritrovati.