È  stato un anno importante quello che sta per finire. Un anno di cambiamenti. Un anno anche ricco di eventi, alcuni inaspettati, scelti per voltare pagina e correre veloci sulla strada del buon vino di qualità anche nell’immagine. Un anno che ci ha visti in prima fila al Vinitaly, al Giro d’Italia con la mitica Carovana Pubblicitaria, alla scoppiettante Milano Wine Week e poi il gran finale con il Merano Wine Festival.

Abbiamo percorso anche in comunicazione – come vuole un Consorzio che si occupa di tutela e promozione del vino – strade tecniche vedi i Tavoli delle denominazioni con la guida sicura e appassionata di Ersaf – regione Lombardia e strade puramente promozionali: come la promozione del Territorio – Club del Buttafuoco Storico compreso – sulle strade della Corsa Rosa, dove abbiamo raccontato la bellezza delle nostre colline e il valore della terra da degustare e da conoscere anche con l’enoturismo e so o ancora lì, in libreria, da leggere d’un fiato come un calice di buon vino, le pagine della guida Touring Club che scrive di noi, della terra, della nostra gente… grazie alla collaborazione intensa e attenta della Camera di Commercio di Pavia – Unioncamere.

Abbiamo percorso anche strade esperenziali, puramente sensoriali, con la presenza i  molti eventi e soprattutto con le masterclass alla Milano Wine Week e al Merano Wine Festival, dopo aver fatto anche un piccolo gemellaggio di valore e di stupore con un consorzio toscano – Terre di Casole – che ha in comune con noi anche la passione per le biciclette. Abbiamo raccontato i nostri vini bandiera e lo abbiamo fatto attraverso alcuni giornalisti che da sempre ci seguono e molti altri nuovi che ci hanno conosciuto da poco, senza pregiudizi, si sono fatti prendere per mano e hanno testato un mondo che non conoscevano fatto di qualità, emozioni, storia e di spontanea naturalità.

UNA PROMOZIONE DAVVERO PER TUTTI Le attività di comunicazione ci hanno permesso di partire da qualche parte come si doveva per attivare un progetto di comunicazione per la promozione e la valorizzazione dell’immagine del Territorio del Consorzio Vini dell’Oltrepo. Così ci siamo appassionati ancora di più strada facendo e dopo la prima fase di supporto di comunicazione tecnica per l’attivazione del progetto Un tavolo per l’Oltrepo in collaborazione con Ersaf Regione Lombardia (fine 2018 inizio 2019) abbiamo potuto proporre e affrontare alcune azioni di comunicazione extra settore tecnico per un impatto mediatico di immagine di tutto il territorio. Nessuno si senza escluso. Bandiera questa della attuale presidenza e del consiglio d’ amministrazione che è anche l’indirizzo preso dalla direzione affidata da pochi mesi a Carlo Veronese.

Il progetto ha avuto inizio ufficialmente al VINITALY 2019 – con LOMBARDIA VINITALY 2019 e beneficiato di presenza e comunicazione coordinata con la collaborazione dello staff personale e regionale dell’assessore all’agricoltura Fabio Rolfi che ringraziamo anche da parte del Consorzio e del suo intero CDA. Abbiamo potuto presentare in Regione Lombardia (al fantastico Ventesimo) con il coinvolgimento (e degustazione) di giornalisti esperti di vino, presenti e invitati a Vinitaly la nostra presenza come spazio Consorzio al Vinitaly 2019. È  stata una importante occasione di pr e ha avuto una ottima riuscita su stampa locale, regionale e anche nazionale: uno su tutti da segnalare l’inserto dedicato a QN Nazionale.

DAL VINITALY 2019 IN POI  – Consorzio Oltrepò ha comunicato la sua presenza al Vinitaly diffondendo immagine coordinata Armonie d’Oltrepò facendo eco sul progetto comunicazione mass media e itinerante attivato con gli organizzatori del Giro d’Italia (RCS Gazzetta dello Sport). Al Vinitaly sono stati attivati i primi opinion leader e abbiamo potuto raccontare e fare assaggiare la qualità Oltrepò (presso lo stand Consorzio). In questa occasione è stato lanciato un importante accordo fra Consorzio, Ersaf, Regione Lombardia e Unioncamere con RCS Carovana Giro e RCS Editore La Gazzetta dello Sport – Gazzagolosa – Sport Week. Attraverso l’organizzazione di una conferenza stampa con la presenza del vice direttore de La Gazzetta dello Sport Pier Bergonzi e con il direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni abbiamo lanciato il nostro mezzo in Carovana e ottenuto un incontro-degustazione anche con il famoso opinion leader del mondo del vino Luca Gardini. A un mese dal via della Corsa Rosa è stato il Circolo della Stampa Estera ad ospitarci per un evento Oltrepò – Carovana Giro che ci ha permesso di focalizzarci su focus precisi di comunicazione come colpire il target giovane, pop, nazionale e internazionale sfruttando la mediaticità e l’empatia del Giro; promuovere il PROGETTO di rilancio della filiera vitivinicola dell’Oltrepò Pavese e spingere sulle leve trainanti come: il forte valore storico del vino in Oltrepò, il potenziale di crescita dell’Oltrepò del vino, il potenziale di crescita del settore enoturistico.

UNO STORYTELLING NATURALE ANCHE IN TV – Abbiamo così fissato alcuni pilastri della comunicazione sono stati individuati nell’immagine, la bellezza dei paesaggi e delle colline d’op, e nella qualità certificata ormai dalle storiche testimonianze produttive di cantine centenarie di grande fascino e con uno storytelling naturale. Il momento più eclatante di mediaticità a maggio è stato in occasione del Giro con la tappa in Oltrepò quando Raisport ci ha dedicato attenzione durante la telecronaca in diretta con l’empatia di Andrea De Luca e le parole giuste dello scrittore Fabio Genovese. L’Oltrepo’ del vino è stato celebrato con il suo brand fra gli sponsor della carovana del giro 2019 ed è stato un grande successo! La comunicazione tradizionale ha goduto di 3 annunci pubblicitari valorizzati su La Gazzetta dello sport e Il Garibaldi del Giro, più  una pagina intera  su Sport Week. Olltre al valore mediatico pubblicitario (340 mila copie di Gazzetta tiratura totale), il Giro è un potente mezzo di comunicazione che viene visto in 198 paesi al mondo attraverso i collegamenti tv, per circa 900 milioni di persone raggiunte e 1.735 sono i media accreditati di testate internazionali, nazionali e locali. Se guardiamo ancora ai numeri va sottolineato come 1.600.000 sono le persone raggiunte nell’area di partenza, come 6.600.000 sono le persone sul percorso e 1.800.000 nell’area di arrivo. ma nella tappa finale all’arena di Verona quasi 10mila persone hanno accolto l’ultima carovana.

UNA NUOVA COMMUNITY DIGITAL – Abbiamo attivato congiuntamente una comunicazione digital per creare contatti on line e seminare per una community forte, vera e compatta sfruttando la visibilità della Carovana del Giro che solo su fb conta oltre 23.000 fan  (la social community della Corsa Rosa vale 2.800.000 persone). Con queste realtà abbiamo per la prima volta attivato una condivisione digitale e social, creando una nuova pagina di FB, ma anche di Twitter e creando un nuovo sito del Consorzio. Abbiamo organizzato in concomitanza due eventi degustazione in occasione del giro a maggio che hanno creato brand awarness in Toscana a Capalbio (La capalbiola) e in Lombardia coinvolgendo bene il partner istituzionale Ersaf Regione Lombardia a Como in un doppio evento target alto al museo del Ghisallo identificando i vini d’oltrepo’ come i vini ufficiali della Cena Di Gala Dei 70 Anni Della Polizia Stradale Al Giro. Ottimi sono stati i ritorni media con l’apice di un servizio sull’enoturismo in onda su Rai Tre.

Immagine1UN OLTREPO DI QUALITÀ ANCHE IN TV – Qualità è stata la parola che ci ha guidato nel percorso  di rilancio da comunicare ai media di settore, locali e extra settore. Per creare una reputazione che svolta con il passato. Dal PROGETTO TAVOLI DI DENOMINAZIONE in poi la stampa ha recepito  l’entusiasmo nel rilancio del Territorio vitivinicolo partendo da alcuni prodotti bandiera ha ridefinito OLTREPÒ del VINO come marchio che identifica il nostro metodo classico con un effetto di ricaduta specchio di immagine anche sulla versione in rosso del Pinot Nero. E acceso l’interesse per il Riesling di qualità.

Officina Italia di Rai3 ha prestato attenzione al nostro territorio come esempio di promozione enoturistica – l’unico servizio sul vino in Lombardia nel contesto nazionale della produzione vitivinicola nazionale è stato dedicato alla nostra road to riesling. Nella rubrica nazionale di #Rai3 sabato 26 ottobre 2019 un viaggio nel mondo economico del vino ci ha visti protagonisti attraverso  un prodotto italiano, orgoglio del made in Italy, che consolida il suo percorso di internazionalizzazione. Produzione, qualità e turismo. La ricetta di un Paese che ha biodiversità da proporre come ricchezza unica. Dalla Liguria del famoso passito Schiacchetrà, all’Oltrepò Pavese nel regno del Riesling Renano, alla Toscana di Montalcino… Abbinamento consigliato: il bike end wine, la bicicletta abbinata al vino, come racconta il servizio di Eleonora Di Lauro. Su tutti i servizi andati in onda in questi mesi, quasi uno al mese da agosto in poi,  segnaliamo dunque questo su Rai Tre al Link https://www.rainews.it/tgr/rubriche/officina-italia/video/2019/10/ContentItem-cdee0318-0bf6-416d-811e-0ea99721b881.html

Foto 12LA COMUNICAZIONE SUL E COL TERRITORIO – Per un Consorzio la comunicazione sul Territorio è fondamentale anche attraverso i suoi media locali. Importante in questi mesi è stato il lavoro svolto con continuità e passione anche dalle testate pavesi, sia Telepavia che la Provincia Pavese, entrambe le testate hanno avuto attenzione e hanno dimostrato di voler sostenere il processo di innovazione del Territorio, attraverso una visione economico-agricola hanno seguito costantemente le nostre iniziative e gli eventi, mettendo in campo un importante flusso di notizie destinate ad approfondimenti. Il nostro press kit in Italiano e Inglese è stato distribuito anche in occasione dei primi tour con gli influencer segnalati da Regione Lombardia e abbiamo creato una press area digitale costruendo una credibilità come fonte ufficiale per il Territorio del vino.

Questo è un anno che si chiude con addobbi speciali e naturali per le nostre feste: un ideale albero di chicchi d’uva (grazie agli scatti di Mario Didier!) trovato a Torrazza Coste dove è la sede affascinante del Consorzio: i colori dei grappoli bagnati dalle gocce sono una bellezza autentica: l’uva di Riccagioia in questa magica atmosfera è beneaugurante ed in questi mesi è nato infatti oltre che il vino (progetto Regione Lombardia Ersaf) anche il sito www.consorziovinioltrepo.it uno strumento, un’area aperta a tutti, con la quale e sulla quale comunicare il nostro mondo del vino. Con tutti voi!

Buon Natale e felice anno nuovo. Per un 2020 che sia ancora di più caratterizzato da un #Oltrepodivino!

Lo staff Comunicazione augura a tutti buone feste!
A cura di Luciana Rota e Marco Tarantola

ATTIVITA DI COMUNICAZIONE _ Presentazione al CDA del 29 novembre 2019
SCARICA LA PRESENTAZIONE QUI