È  stato presentato a Riccagioia di Torrazza Coste (PV) il progetto denominato Accordo per la competitività per la promozione territoriale ed enologica, che Regione Lombardia, insieme ad Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Pavia e Consorzio di Tutela, ha deciso di intraprendere in seguito all’approvazione della nuova legge regionale che, tra le altre cose, impone agli agriturismi la somministrazione al 100% di vino lombardo.

Si tratta di un’iniziativa prestigiosa che vede importanti investimenti da parte di Regione Lombardia, Unioncamere e Camera di Commercio di Pavia, per valorizzare le produzioni di qualità e il territorio oltrepadano. Lo stesso Assessore Regionale all’agricoltura, Rolfi, ha a cuore, fin da inizio mandato, l’Oltrepò e sta lavorando per promuovere, anche sui mercati internazionali, le sue eccellenze enologiche, ha detto fra l’altro Lucia Silvestri di Regione Lombardia.

Sergio Valentini (Unioncamere) puntando su un nuovo Oltrepò ha ribadito nell’occasione che È necessario ripartire da ciò che l’Oltrepò sa fare meglio, dando visibilità sia nazionale che internazionale ai vini. La cosa più importante è far ripartire la macchina ed è per questo che abbiamo scelto di sostenere il Consorzio.

Promuovere l’identitario Pinot nero in tutte le sue espressioni, metodo classico,  Cruasè e vinifcato in rosso sarà uno dei focus del nuovo progetto. Puntualizza così il direttore del Consorzio Carlo Veronese: Ripartiamo con messaggi positivi ed operativi, ma soprattutto con l’obiettivo comune di lavorare tutti insieme per lo sviluppo del territorio oltrepadano, che ha potenzialità enormi ed è enologicamente molto forte e deve puntare su un’identità precisa.

Nel corso dell’incontro è stata annunciata la ormai prossima pubblicazione di un reportage sull’Oltrepò sulla prestigiosa testata del Gambero Rosso, che punta a valorizzare le produzioni enologiche, la cucina tipica e il salame di Varzi (in edicola a partire da fine dicembre).