Gli stati generali delle bollicine sono attesi dalla sesta edizione di Spumantitalia a Pescara (Hotel Esplanade, 24-26 gennaio), dove addetti ai lavori ed appassionati italiani e stranieri avranno modo di testare i migliori vini effervescenti offerti sul mercato, con le aziende protagoniste di momenti culturali e di approfondimento tecnico-scientifico.

Nei calici, dal Franciacorta all’Alta Langa, dall’Oltrepò Pavese al Prosecco, dall’Asti ai Monti Lessini, con un’anteprima del Festival – promosso, tra gli altri, da Consorzio di Tutela dei Vini D’Abruzzo, Bubble’s Italia, Andrea Zanfi Editore e Assoenologi – il 23 gennaio, il Master Bubble’s Sparkling Wine, per conoscere storia, evoluzione, le differenze esistenti tra il Metodo Classico e il Metodo Italiano, le aree vitivinicole prettamente vocate e loro specifiche caratteristiche, con degustazioni di diverse tipologie (con Giampietro Comolli, presidente dell’Osservatorio Economico Ovse/Ceves, e lo scrittore Andrea Zanfi).

PESCARAA seguire, il 24 gennaio, si parlerà in talk show di Viticoltura 4.0 interrogandosi su dove sta andando la ricerca e di come gli spumanti italiani affrontano i cambiamenti della tradizione, del clima e delle mode. Le esperienze dei territori identitari di una storia spumantistica si confronteranno con le nuove area produttrici, dal Franciacorta al Prosecco, dai Monte Lessini al Garda, dall’Alta Langa all’Asti, dalle produzioni di Abruzzo e Sicilia a quelle di Puglia. E si parlerà anche di come integrare la comunicazione aziendale a quella del patrimonio culturale del territorio. Il 25 gennaio, spazio invece all’export e alle nuove sfide sui mercati, con un focus sulla Cina (con Silvana Ballotta, ceo di Business Strategies), e agli spumanti Italiani nell’era digitale.

Nota su Spumantitalia | L’evento, i contenuti, le info: FONTE Sito: http://www.spumantitalia.it/

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO