Incontri in Oltrepò Pavese. Sulla rotta del metodo classico, alla Cantina Il Feudo Nico di Mornico Losana (Pv), una lezione sulla fase più affascinante della lavorazione dello spumante con gli esperti di Enoservice, con il professor Carlo Chiesa dell’Istituto Gallini e i suoi studenti del sesto anno di specializzazione per enotecnici.

Un percorso di formazione e di avviamento alla professione che rende ancora più interessante e attraente il nostro territorio divino. Abbiamo la fortuna di vivere in una terra fatta per il vino – ha detto il professor Chiesa – e queste ore di lezione pratica sono un autentico serbatoio di energia e di entusiasmo per i ragazzi che si avviano ad una professione importante e appassionante.

Il corso, sesto anno, di specializzazione appunto dopo il tradizionale percorso dell’Istituto di Agraria, è alla sua terza edizione ma sta crescendo. L’Istituto Gallini crede moltissimo nel settore vitivinicolo e ha un ruolo fondamentale per la cultura e la formazione di professionisti del settore, un settore così importante per l’agricoltura lombarda e non solo.

Tutte le informazioni sul CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ENOTECNICO ITAS CARLO GALLINI QUI