Riprendiamo e segnaliamo una notizia da FAIcredito – Fondo Abbattimento Interessi per micro, piccole e medie imprese che informa come le Camere di Commercio lombarde e Regione si siano mosse per prevenire le crisi di liquidità delle imprese lombarde causata dall’emergenza sanitaria ed economica Covid-19. Una misura straordinaria è stata promossa per ottenere liquidità finalizzata a supportare le imprese a superare questa fase di difficoltà e garantire la continuità nelle attività. Le risorse complessive messe a disposizione sono pari a 11,6 milioni di euro. La Camera di Commercio di Pavia stanzia 800.000 euro per agevolare le imprese pavesi all’ottenimento di liquidità.

A CHI SI RIVOLGE | MPMI lombarde che hanno stipulato un contratto di finanziamento per operazioni di liquidità del valore minimo di € 10.000 e di durata minima di 12 mesi a partire dal 24 febbraio scorso.

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO | La misura prevede un contributo a fondo perduto per la riduzione del pricing dei finanziamenti bancari concessi per operazioni di liquidità di importo minimo pari a 10.000,00 euro e della durata minima di 12 mesi. Il calcolo del beneficio terrà conto della periodicità delle scadenze del piano di ammortamento considerando come agevolabile il termine massimo dei 36 mesi anche per contratti di durata superiore. I contratti di finanziamento, che possono essere garantiti da un Consorzio di garanzia fidi, devono essere stipulati dal 24 febbraio 2020. L’intervento agevolativo consiste nell’abbattimento degli interessi fino al 3% e comunque nel limite massimo di 5.000 euro calcolato su un valore agevolabile del finanziamento fino a 100mila euro (anche in caso di finanziamenti di importo superiore). È inoltre riconosciuta la copertura del 50% dei costi di garanzia di un Confidi fino a 1.000 euro. Sono ammissibili esclusivamente i finanziamenti con un tasso applicato dell’intermediario finanziario nel limite massimo del 5%.

COME PRESENTARE DOMANDA | Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it/ dalle ore 10:00 del 29 aprile fino alle ore 12:00 del 30 ottobre 2020. La domanda può essere presentata direttamente dalle imprese, oppure  attraverso i Confidi. Per l’invio telematico è necessario essere registrati ai servizi di consultazione e invio pratiche di Telemaco secondo le procedure disponibili all’indirizzo: http://www.registroimprese.it/. La registrazione va richiesta almeno 48 ore prima della chiusura della domanda di contributo.

Tutte le informazioni QUI
http://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=447
http://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=447&daabstract=6295