Winemeridian propone un report dalla diretta organizzata da Assoenologi sul confronto internazionale per il futuro del mondo del vino. Sul fronte digitale segnaliamo alcuni passi che trattano del commercio on line e raccontano la case history in positivo di Tannico. Segnaliamo inoltre che anche l’Oltrepò si sta attrezzando prendendo una direzione digitale
Il report di Assoenologi riportato da Winemeridian tratta lo scenario internazionale del vino e la questione della ripresa delle attività. Su questo punto si trovano tutti d’accordo nel non affrettare le promozioni che sono importanti, ma in questo periodo di incertezza sanitaria è giusto agire con calma e spostare tutto sul canale online, come gli online tastings, mentre per la promozione vera e propria è meglio aspettare che la situazione si stabilizzi.
Anche l’Oltrepò Pavese si sta attrezzando in tal senso e a questo proposito segnaliamo due proposte innovative già on line: una si chiama Oltrepoacasatua.it e si definisce un’idea nata da una necessità. Non si tratta di un marketpalce e non vuole nemmeno connotarsi come tale, è un semplice canale che riunisce le cantine che hanno aderito, con un investimento minimo, ad un progetto di e-commerce in cui ogni cantina gestisce i prodotti, gli ordini, le spedizioni e incassa direttamente le vendite tramite una vetrina standard minimamente personalizzabile.
L’altra proposta è invece il portale Oltrepoadvisor.it oggi pronto ad inaugurare anche un e-commerce di prodotti dell’Oltrepò che nella sua presentazione alle Cantine e alle Aziende dell’Oltrepò afferma come: è il vostro momento, almeno di prendere contatti e verificare la possibilità di un passo del genere. Tutti coloro che fino ad oggi avrebbero voluto vendere i propri prodotti online e non l’hanno fatto per problematiche legate alla logistica, i costi di gestione e la promozione del proprio canale, lo potranno trovare i in un partner per iniziare e per proseguire in crescita.
Che il mondo del vino sia sempre più digitale non è ormai una notizia. L’ultimo intervento del dibattito di Assoenologi è stato affidato infatti a Marco Magnocavallo, ceo e co-fondatore di Tannico, considerato da Vespa il vincitore in un momento in cui tutti comprano online. Il fatturato di Tannico è infatti triplicato nel solo mese di aprile, rispetto a febbraio.
Il 75% degli ordini arrivano da clienti che non avevano mai comprato online, dato che potrebbe essere considerato un effetto lockdown. Inoltre, a marzo si è notata una diminuzione del prezzo medio per bottiglia acquistata e un crollo del consumo di bollicine e di denominazioni superpremium. Ad aprile però questo trend è tornato nella norma, con la spedizione di 400 mila bottiglie distribuite in maniera omogenea geograficamente e per fasce di reddito ed istruzione.
In questo periodo stanno andando forte Alto Adige e Sicilia, mentre per la fascia premium Bolgheri e bollicine da tutta l’Italia, con un calo abbastanza forte del Prosecco. Credo che questo lockdown abbia sbloccato il canale online. – afferma Marco Magnocavallo – Ci sono clienti che hanno acquistato a marzo per la prima volta ed ora sono già a più ordini. È chiaro che magari non tutti resteranno nostri clienti, ma una buona parte si è comunque avvicinata alla nostra realtà.
Tannico è presente in 20 Paesi del mondo, è l’ambasciatore del vino italiano nel mondo con 2500 cantine, dalle piccolissime fino ai grandi e più famosi, per 15 mila referenze, quindi si trova di tutti i gusti, con bottiglie dai 6-7 euro per arrivare alle centinaia.
ECCO IL LINK PER RIVEDERE LO SPECIALE VINO E COVID PROMOSSO DA ASSOENOLOGI
https://www.facebook.com/AssoenologiItalia/videos/247296309848731/
ECCO IL LINK AL REPORTAGE COMPLETO EDITO DA WINEMERIDIAN
http://www.winemeridian.com/news_it/la_crisi_dei_mercati_internazionali_tra_prospettive_e_strategie_di_rilancio_4252.html
SEGNALIAMO UN ARTICOLO SUL TEMA QUI
https://www.lepaginedelvino.it/7726/il-vino-dal-produttore-e-una-narrazione-concreta/