Arriva anche il tempo delle Guide. La Segreteria del Consorzio è particolarmente affollata in questi giorni per l’organizzazione dei campioni dei vini che concorrono  alle Guide annuali. Un bel fermento. Una sorta di vendemmia, un momento emozionante per il Territorio che si fa conoscere con il suo Prodotto. Dal romanticismo al pragmatismo: ecco tutte le scadenze per i Soci (e non) per non perdere l’occasione delle degustazioni per le Guide in corso.

Se è vero che è sempre il tempo del vino, soprattutto in Oltrepò Pavese, adesso arriva anche il tempo delle Guide del Vino. Un rito quasi. Ecco tutte le informazioni necessarie per organizzarsi, diramate attraverso la Segreteria e il data Base del Consorzio. Si tratta di un’importante attività coordinata nelle operazioni fondamentali per la promozione del vino in collaborazione con la segreteria del Distretto del Vino che coinvolge: Doctor Wine (degustazione presso la sede del Consorzio di Riccagioia a Torrazza Coste (PV) come per la Guida L’Espresso, I vini buoni d’Italia sez.autoctoni (spedizione alla redazione), I vini buoni d’Italia sezione spumanti (spedizione alla redazione), Ais Lombardia  (spedizione  vini presso sede Ais di Milano), I vini di Veronelli (spedizione alla redazione), Gambero Rosso (degustazione a Riccagioia). Siamo ancora in attesa di notizie dai recensori per : Sparkle Bere spumanti, Wine Surf, Luca Maroni.

INFORMAZIONI PRATICHE – Nota importante della Segreteria: nessun campione può essere accettato se consegnato oltre la scadenza; per ogni etichetta sono richieste n°2 bottiglie e si raccomanda di applicare sui cartoni le etichette (vedi allegato a piè di notizia). Il Consorzio è stato contattato anche Ais Lombardia e da I vini di Veronelli per i quali sarà organizzata una spedizione collettiva per chi fosse interessato.

GUIDA L’ESPRESSO (guida con degustazione e accoglienza). Consegna entro giovedì 4 giugno 2020 presso Centro Riccagioia, 27050 Torrazza Coste PV. Il recensore ha richiesto:
– spumanti METODO CLASSICO 2 massimo 3 tipologie per azienda ritenuti al vertice della gamma;
– l’etichetta di ROSSO che ritenete più significativa della gamma aziendale.
Quest’anno, come il precedente, non verrà editata una guida solo per i vini, bensì una selezione dei vini ritenuti più rappresentativi dell’enologia italiana che verrà pubblicata come appendice e completamento della Guida ai Ristoranti d’Italia 2021.

GUIDA VINIBUONI AUTOCTONI (raccolta e spedizione campioni collettiva). Consegna entro giovedì 4 giugno 2020 presso Centro Riccagioia, 27050 Torrazza Coste PV.
Specificare sull’etichetta Vinibuoni Autoctoni (non ha la stessa destinazione di Vinibuoni metodo classico!)
INFO: NO SPUMANTI. VINI SOLO UVE AUTOCTONE.

ATTENZIONE: oltre all’inserimento della documentazione cartacea nella spedizione della campionatura, i recensori chiedono di inviare copia della scheda con i dati anagrafici (quindi le prime due pagine) direttamente in Redazione, all’indirizzo mailto:info@vinibuoni.it, per facilitare l’aggiornamento dei dati sul loro database.

GUIDA VINIBUONI SPUMANTI METODO CLASSICO (raccolta e spedizione campioni collettiva) Consegna entro giovedì 4 giugno 2020 presso Centro Riccagioia, 27050 Torrazza Coste PV.
Specificare sull’etichetta Vinibuoni Metodo Classico (non ha la stessa destinazione di Vinibuoni autoctoni!)

AIS LOMBARDIA (raccolta e spedizione campioni collettiva) Consegna entro martedì 9 giugno 2020 presso Centro Riccagioia, 27050 Torrazza Coste PV.
Per l’inserimento in guida della sua azienda, a titolo completamente gratuito, è necessario l’invio dei campioni secondo le modalità che le verranno di seguito indicate.Tutti i vini pervenuti saranno degustati rigorosamente alla cieca dai Sommelier Degustatori di AIS Lombardia e classificati con un punteggio da una a quattro “Rose Camune”, dove le “quattro rose” premiano i vini considerati migliori dalle nostre commissioni di degustazione.

A conclusione dei lavori e sulla base delle valutazioni delle nostre commissioni, verrà redatta una “graduatoria unica” di merito tra tutte le aziende che avranno inviato i vini. Sulla base di questa graduatoria verranno individuate le aziende che, oltre a essere recensite su Viniplus 2021, potranno essere inserite anche su Vitae 2021, la Guida a carattere nazionale edita da AIS Italia.

Partecipare è semplice: COMPILAZIONE MODULI: Le chiediamo di compilare il questionario allegato con i dati della sua azienda e delle referenze che desidera far recensire (da uno a un massimo di quattro vini a sua discrezione). Occorre compilare una scheda per ogni vino presentato. Non è possibile riproporre la stessa annata già presentata in edizioni passate. Il questionario va inviato entro il 15 giugno 2020 al seguente indirizzo email: http://amalia.dellagatta@aislombardia.it.
NB: il questionario dovrà essere inviato alla mail sopra indicata esclusivamente in formato elettronico. I questionari in formato cartaceo non potranno essere gestiti e non sarà quindi possibile degustare i campioni inviati.

INVIO ETICHETTE: Per ogni vino presentato vanno inviati i file delle etichette in alta risoluzione idonea per la stampa in formato jpg o pdf minimo 300 dpi, da richiedere all’ufficio grafico o allo stampatore . Le etichette, nel formato richiesto, vanno inviate anch’esse entro il 15 giugno 2020 al seguente indirizzo email: http://amalia.dellagatta@aislombardia.it.

Con l’edizione 2021 della guida Viniplus, AIS Lombardia desidera avviare uno studio sulla sostenibilità delle aziende vinicole lombarde in collaborazione con il Prof. Valenti e lo Studio Agronomico SATA.  fa parte degli allegati PDF UNICO la presentazione del progetto e un questionario la cui compilazione è facoltativa e svincolata dalla recensione dei vini presentati per la guida. ( allegati i file della guida AIS questionari e progetto)

I VINI DI VERONELLI (raccolta e spedizione campioni collettiva) Consegna entro martedì 9 giugno 2020 presso Centro Riccagioia, 27050 Torrazza Coste PV. Alcune aziende hanno già ricevuto la comunicazione con indicate le procedure da seguire; nel caso ci fossero, invece, aziende non recensite in precedenza dalla guida, basta contattare l’indirizzo mailto: guida@seminarioveronelli.com o comunicare le rispettive e-mail in modo che io possa provvedere ad inviare loro la documentazione.

Al fine di sostenere in modo trasparente le attività del Seminario Veronelli, associazione senza scopo di lucro, a favore del vino italiano, l’adesione alla Guida Oro I Vini di Veronelli prevede per il Produttore il pagamento di un contributo pari a 75 euro. Tale contributo dà diritto a ricevere due copie cartacee del volume (prezzo di copertina 32 € cadauna) e a usufruire dell’accesso gratuito e illimitato alla App I Vini di Veronelli 2021 (prezzo praticato da App Store e Google Play 6,99 €). Nel caso in cui la qualità dei vini degustati risulti insufficiente, l’azienda Produttrice non sarà recensita e quanto corrisposto verrà totalmente rimborsato.

GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA DI DOCTOR WINE, alias Daniele Cernilli (guida con degustazione e accoglienza) Consegna entro martedì 9 giugno 2020 presso Centro Riccagioia, 27050 Torrazza Coste PV .
Per quanto riguarda le tipologie dei vini, il recensore assaggerà TUTTE le tipologie, con particolare attenzione agli Spumanti, a Pinot Nero, a Buttafuoco, a Bonarda, Oltrepò Pavese Rosso e Bianco, Riesling (In allegato la scheda che deve essere compilata dai produttori con tutte le indicazioni del caso e file Excel Doctor Wine per la degustazione alla cieca)

GAMBERO ROSSO (guida con degustazione e accoglienza) Consegna entro martedì 30 giugno 2020 presso Centro Riccagioia, 27050 Torrazza Coste PV . nel PDF allegato le lettera del Gambero Rosso di invito ai produttori dell’Oltrepò Pavese (in allegato file in Excel Gambero Rosso per degustazione alla cieca). Consegna massimo 10 vini per azienda.

IMPORTANTISSIMO APPLICARE ETICHETTE SUI COLLI CON NOME GUIDA. Vi terremo aggiornati sulle seguenti guide organizzate prossimamente: Annuario di Luca Maroni, WineSurf e Sparkle. Ricordiamo che tutte le operazioni sono coordinate da Gaia Rita Servidio, Segreteria del Consorzio, mail: gaia.segreteria@consorziovinioltrepo.it (Questo è l’unico indirizzo di contatto valido per l’operatività delle Gude).

SCARICA QUI GLI ALLEGATI UNICO PDF 
RICHIEDI QUI GLI ALLEGATI gaia.segreteria@consorziovinioltrepo.it