Nel bicchiere mezzo pieno del post Covid19 c’è una nuova sfida da cogliere. Se lo Champagne si inchina e accetta la scommessa dell’on line – se lo fanno per le bollicine noblesse oblige – perché non dovrebbero fare così tutti, ma proprio tutti i territori santi del vino? Insomma, che sia aria di #enodigital lo abbiamo capito anche in Oltrepò Pavese, territorio vocato per il vino almeno da qualche secolo e quindi, con tutta questa storia alle spalle che lo rende fortemente tradizionalista, vale la pena aprirsi oggi alle novità. Nuovi canali promossi anche da un bando di Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia

La notizia che riporta oggi la testata Winemeridian non sorprenderà i più attenti e non sorprende neanche l’Oltrepò Pavese che fra l’altro punta più che mai sulla sua Docg del Pinot nero Metodo Classico... È ormai evidente che la strada dell’online non ha confini. Neanche se ti chiami #Champagne. Competere si può. Si deve!

Partiamo da qui, dalla notizia: Il CIVC (Comité Interprofessionnel du vin de Champagne) ha rivelato che lo Champagne ha venduto 50 milioni di bottiglie in meno nei primi quattro mesi del 2020 rispetto al 2019 (…). la maison Philipponnat ha annunciato una svolta storica, presentando il progetto di un portale di vendita online, è una svolta storica per il mondo delle più classiche bollicine francesi (leggi tutto qui).

E proprio in questi giorni diventa attuale più che mai un bando, comunicato dalle Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia che è destinato all’E-Commerce ed è l’opportunità immediata e concreta offerta alle imprese lombarde che intendono crescere sui mercati attraverso le tecnologie digitali per adeguarsi alle nuove esigenze e ai cambiamenti che questa situazione straordinaria comporta.

Il bando E-commerce 2020 si pone l’obiettivo di sostenere le imprese che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati attraverso strumenti di e-commerce incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e/o sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili nel limite massimo di euro 10.000,00. Ogni impresa può presentare una sola domanda con un investimento minimo pari a 4.000,00 euro.

L’iniziativa è realizzata in accordo con Regione Lombardia, nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo. La dotazione complessiva è di euro 2.618.000,00, di cui 1.810.000,00 a carico della Direzione Generale Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione di Regione Lombardia ed euro 808.000,00 a carico delle Camere di Commercio.

Al momento della presentazione della domanda, le imprese lombarde interessate dovranno avere già individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati esteri di destinazione e uno o più canali specializzati di vendita online, selezionati in coerenza con gli obiettivi di prodotto e del mercato di destinazione.

Le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per l’export dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c forniti sia da terze parti sia realizzati all’interno del portale aziendale proprietario.

Le domande di contributo potranno essere presentate entro il giorno 11 settembre 2020 in modalità esclusivamente telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it. L’istruttoria delle domande verrà svolta con procedura valutativa a graduatoria.

Ulteriori informazioni e il testo completo del bando sono disponibili al seguente link del Sito della Camera di Commercio di Pavia http://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=260&daabstract=6341, nonché sul sito di Unioncamere Lombardia: http://www.unioncamerelombardia.it/?/menu-di-sinistra/Bandi—contributi-alle-imprese/Bandi-aperti/E-commerce-2020—Nuovi-mercati-per-le-imprese-lombarde

SCARICA QUI IL PDF