Il progetto di comunicazione #OltrepoDivino diventa una buona pratica da proporre ad un laboratorio coordinato dal Gal di Como che vuole creare e diffondere buone pratiche per la costruzione di un sistema di governance del turismo rurale di tipo sportivo.
Il Laboratorio, dopo essere stato presentato al Forum Leader 2020 di Lanciano, ha proposto una serie di incontri digitali del LAB con l’obiettivo di Creare e diffondere buone pratiche per la costruzione di un sistema di governance del turismo rurale di tipo sportivo. L’incontro che presenta la nostra case hostory – rintracciata come buona pratica, come esempio, attraverso la comunicazione digitale, è previsto mercoledì 25 novembre 2020 dalle ore 14.30.
A questo link https://us02web.zoom.us/j/89727952017
Ogni incontro prevede la condivisione delle buone pratiche raccolte sul tema e un momento di dialogo fra i partecipanti e coinvolge un numero importante di Gal e operatori interessati. Al termine degli incontri previsti proseguirà, in un’ottica di sviluppo partecipato, nella stesura del vademecum esposto al Forum, che prevede una serie di punti con le azioni necessarie per creare una dinamica di turismo attivo nei territori rurali.
Ogni elemento inserito ha una traccia teorica e una pratica di collegamento con le esperienze turistiche raccolte in questi mesi di modo che il vademecum sia realmente utile a fornire indicazioni per costruire un’offerta turistica di tipo sportivo concertata a livello territoriale e condivisa dai vari attori.
Le buone pratiche raccolte ci raccontano di sistemi di governance del prodotto turistico, che hanno condotto ad uno sviluppo territoriale sostenibile e concertato tra più attori pubblici e privati, come spiega l’animatore territoriale Eleonora Gini, di Lago di Como Gal che coordina questo laboratorio. Ecco il programma dell’evento del 25 novembre 2020:
14.30 Saluti e presentazione del progetto Valtellina Wine Trail | Tre distanze che si intersecano nel territorio della Valtellina. L’edizione 2019 ha contato 2500 runner internazionali iscritti. La bellezza del territorio nel quale di snoda il percorso della gara, unitamente alla cultura ed alle prelibatezze gastronomiche rappresentano un forte richiamo anche fuori dai confini del nostro Paese. Michele Rigamonti, A.S.D. Valtellina Wine Trail
15.15 Isole Egadi. Dal turismo balneare ai nuovi turismi ambientali | L’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, in collaborazione con Vivilitalia, ha avviato una serie di iniziative per la promozione dei turismi sportivi e sostenibili quali il cicloturismo, il trekking, il climbing, il surf e la vela, il kayak, lo swimtrekking e il seawatching. L’obiettivo è di diversificare l’offerta e consequenzialmente destagionalizzare i flussi turistici.
Sebastiano Venneri, Presidente Vivilitalia
15.45 Oltrepò Divino | L’esempio perfetto di come bici, turismo ed enogastronomia possano unirsi all’insegna di un nuovo modo di vivere il territorio, più lento ed intelligente. Il fil rouge è la storia, la storia del ciclismo con grandi gare e grandi vittorie e la storia del vino, una tradizione testimoniata a partire dal 40 a.C.
Giuseppe Bufalino – Direttore Comunità Montana Oltrepò Pavese, Elisabetta Antoniazzi – Direttrice di Piano F.F. GAL Oltrepò Pavese e Carlo Veronese – Direttore Consorzio di tutela vini Oltrepò Pavese.
16.15 Slovenia, meta di vacanze attive | L’altopiano carsico rimanda alla mente paesaggi di natura incontaminata con cavità sotterranee in cui talvolta scorrono corsi d’acqua limpida. Parchi naturali all’insegna della tutela del territorio e della sostenibilità ambientale. Turismo attivo e cultura si intersecano in proposte vincenti per lo sviluppo del territorio sloveno.
Aljoša Ota, Direttore Ente Sloveno per il Turismo – Italia