Il 22 aprile è la giornata mondiale della terra. Partecipiamo a questo importante momento di condivisione, di sapere, di ricerca, di formazione, di orientamento, inaugurando una sezione del sito del Consorzio di Tutela che abbiamo chiamato SOSTENIBILITÀ e interpreta il pensiero e la direzione portati avanti e fondati su principi di sostenibilità, non solo teorici ma soprattutto pratici. Un percorso finalizzato a rendere sempre più efficaci e numerose le azioni sostenibili: un processo iniziato da tempo e che ci impegna con passione e determinazione.
Accade dal 1970 e più che mai in questo ultimo decennio il 22 aprile ci impegna con la giornata mondiale della terra, che è un osservatorio culturale della Terra di portata mondiale, ed è una chiave di comunicazione e di unione di tutti i Paesi che dichiarano amore per la Terra.
Il tema di quest’anno è Restore Our Earth e si concentra sui processi naturali, sulle tecnologie verdi emergenti e sul pensiero innovativo in grado di ripristinare gli ecosistemi del mondo. E quindi, il tema rifugge anche dalla convinzione che un clima più mite e l’adattamento siano gli unici modi per affrontare il cambiamento climatico. Il riscaldamento globale, l’inquinamento e la deforestazione sono solo alcuni dei problemi all’ordine del giorno e certamente rappresentano una grave minaccia per la natura. Quest’anno l’Earth Day si concentra sul Restore Our Earth e si occupa soprattutto di formazione (digitale) ed in particolare punta l’osservatorio sui processi naturali, sulle tecnologie verdi emergenti e sul pensiero innovativo che mira a di ripristinare gli ecosistemi del mondo. Il tema, quindi, rifiuta anche la convinzione che solo la mitigazione e l’adattamento siano i modi per affrontare il cambiamento climatico.
Earthday.org invita tutti a partecipare, sottolineando l’importanza di una spinta globale per l’alfabetizzazione climatica, in modo che i leader di domani possano preparare soluzioni oggi.
Educazione e formazione: oggi, 21 aprile 2021, è in programma l’Education International, con 32 milioni di formatori/docenti che guiderà il Teach for the Planet: Global Education Summit. Il vertice virtuale, in più lingue, si concentra sul ruolo significativo degli educatori nella lotta al cambiamento climatico e sul motivo per cui il mondo ha bisogno di un’educazione climatica trasformativa urgente. Link qui: Earthday.org
Ogni anno, dal 1970 appunto, il 22 aprile viene celebrato come Giornata della Terra in tutto il mondo e persone e associazioni, movimenti e istituzioni, prendono parte insieme ad attività “civiche” che hanno come obiettivo quello di aumentare consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi critici che la Terra sta affrontando.
Fra le azioni quotidiane verso questa educazione alla sostenibilità da segnalare proprio l’educazione e la formazione che sta portando avanti l’Istituto tecnico agrario statale C. Gallini di Voghera (Pavia), premiato di recente per un progetto bio tappi per il vino e per la birra, nel contesto del concorso internazionale promosso e organizzato da Fast per i geni del futuro. Della Terra.
Nella sezione genius, competizione internazionale su tematiche ambientali, scienza, ingegneria, musica, arte, scrittura, robotica, Rochester (New York–Usa), si sono distinti Maddalena Macelli (2003), Jacopo Rovati (2004), Nicolò Trovato (2003) dell’Istituto tecnico agrario statale C. Gallini, Voghera (PV) per il progetto Bio-tappi per vino e birra prodotti nella nostra scuola.
Dice il professor Marchetti del Gallini: Il progetto riguarda la formulazione di un materiale di origine biologica e possibilmente ricavato da altri processi lavorativi con caratteristiche adatte per fare dei tappi per bottiglie di vino o birra. Fra i tanti esperimenti fatti, i migliori risultati si sono ottenuti utilizzando la caseina, trattata con glicerina e acqua. Ovviamente siamo agli inizi ma pensiamo di essere sulla buona strada, le nostre ricerche proseguiranno e speriamo di ottenere al più presto dei tappi utilizzabili in sicurezza e che siamo biodegradabili.
La presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Gilda Fugazza, complimentandosi ha detto: Siamo molto attenti a questi temi, tanto che in occasione della Giornata internazionale della Terra, abbiamo deciso di dedicare una sezione del nostro sito ufficiale e della nostra comunicazione, al tema della Sostenibilità. Un argomento che ci deve accompagnare quotidianamente nei nostri programmi e intenti. E siamo anche felici di festeggiare la giornata del 22 aprile sottolineando un premio, come quello degli studenti del Gallini.
Siamo orgogliosi di questo riconoscimento e della sfida, in tempi difficili come questo della Pandemia, intercettata e portata a termine da ragazze e ragazzi “geniali” che in modo concreto con una naturale vocazione “bio” danno un contributo e un segnale mettendo in luce un settore che va solo valorizzato ed è un’eccellenza, come l’Istituto Gallini, da cui è partito il progetto premiato. Stappiamo idealmente con loro una serie di complimenti e ci mettiamo a disposizione perché questa innovazione non resti solo un progetto ma possa avere un confronto reale nel nostro mondo del vino. Anche coltivando talenti come questi possiamo pensare ad un futuro sempre più intelligente e innovativo del nostro mondo vitivinicolo.
Per info visita qui http://giovaniescienze2021.fast.mi.it/