Le morbide prospettive paesaggistiche dell’Oltrepò Pavese, disegnate dalle colline vitate – che rappresentano un importante valore turistico, produttivo ed economico del territorio lombardo (con 75 milioni di bottiglie all’anno e il lancio di un nuovo enoturismo) – tornano ad essere lo scenario magnifico e suggestivo per l’organizzazione di eventi mondiali sportivi. Sempre più a due ruote.

 Dal Giro d’Italia dello scorso fine maggio, che ha dato vita ad Oltrepo in Giro, con la tappa di Stradella, capace di realizzare un grande successo mediatico emozionante anche perché, di fatto, si è trattato del primo grande evento popolare – aperto e senza particolari limitazioni Covid-19 – si passa al Mondiale di enduro Isde 2021 che sta per scattare (dal 30 al 4 settembre).

Il territorio oltre-padano scopre dunque una vocazione all’ospitalità e un orgoglio che sono sempre stati troppo timidi, mai protagonisti. Ma la tendenza sta cambiando. Come ha sottolineato Carlo Veronese, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, che nel corso della conferenza stampa di avvio della 94° edizione dell’Isde, Sei Giorni di enduro a squadre, ha sottolineato: Mi dicono che gli alberghi, i B&B, le strutture ricettive sono piacevolmente pieni. Che c’è movimento internazionale soprattutto fra i nostri punti di… ristoro ufficiali e non, agriturismi, ristoranti eccetera, dove fanno promozione da sé prodotti enogastronomici di altissimo livello. C’è molta curiosità nel conoscere la storia del nostro vino che più che mai va raccontato. Ed è questa  l’occasione da non perdere per chi crede nel racconto del territorio. Quando si conosce il suo valore reale e si viaggia compatti dritti verso l’obiettivo.  

5270355 22

Questo è un anno fortemente sportivo e a due ruote per l’Oltrepò Pavese: Lo è – spiega Carlo Veronese – perché dopo tanti anni siamo riusciti ad avere un arrivo di tappa del Giro d’Italia ed è stato molto importante, sotto tanti punti di vista. Il Consorzio ha ritenuto di aiutare il territorio in questa impresa così come adesso lo sta facendo, a pochi mesi di distanza, per questo mondiale di enduro. Accontentiamo due mondi, due passioni, che hanno in comune due ruote e la possibilità di fare conoscere la bellezza e la qualità del vino delle nostre colline: con le nostre contropendenze ricche di vigne che tanto affascinano gli stranieri

Sono luoghi che danno vini che hanno bisogno di farsi vedere e … degustare all’estero e anche in Italia: In Oltrepò Pavese, in queste due settimane di sport internazionale – fra test e prove ufficiali – avremo la possibilità di contattare con i nostri prodotti d’eccellenza 3000 persone di cui 635 piloti, il resto sono staff e meccanici e rappresentano 35 nazioni. C’è poi un’attesa di pubblico importante, si parla di oltre 15mila persone nei 6 giorni, e siamo convinti che il nostro prodotto abbia solo bisogno di essere promosso e di crescere nella scala dei valori e della notorietà.

Rassegna Stampa – Speciale Motor Sprint ISDE 2021
(diffusione di oltre 8000 copie fonte FIEG) scarica il PDF qui