Sta per iniziare un fine settembre all’insegna di … tasting and discover Oltrepò Pavese, all’insegna di incontri e degustazioni di alto livello, che porta sul territorio un numero importante di sommelier degustatori professionisti, giornalisti e trend setter del mondo del vino, impegnati ad approfondire e conoscere il presente del vino a Denominazione, per la promozione e per il futuro di questo patrimonio divino lombardo e italiano. Da sabato 25 fino a giovedì 30 l’Oltrepò Pavese sarà teatro di eventi, tour, tasting e approfondimenti legati ad una produzione di eccellenze del made in Italy..

Si parte sabato 25 settembre, a Montalto Paese, con la degustazione di Pinot nero per AIS Lombardia, 86 sommelier degustatori professionisti, saranno impegnati in una degustazione alla cieca per la Guida Vitae e Vini Plus Lombardia, lunedì 27 settembre, invece, nell’ nell’Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio va in scena grazie al contributo di Regione Lombardia Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze.

Da domenica 26, grazie al contributo del Gal Oltrepò Pavese, un gruppo di giornalisti internazionali del mondo del vino sarà guidato dal Direttore del Consorzio Carlo Veronese alla scoperta di un Territorio Divino. Nel ricco programma di incontri e promozioni, un importante focus verrà dedicato al Pinot nero, re delle Denominazioni d’Oltrepò Pavese, la DOCG che sta regalando grandissime soddisfazioni a questa terra del vino, con il suo Oltrepò Pavese metodo classico DOCG, anche nella versione Rosé e Cruasé, sempre più accreditati a livello nazionale ed internazionale, e con il Pinot nero Oltrepò Pavese DOC (rosso). Terza area produttiva mondiale di Pinot nero, l’Oltrepò Pavese in questo finale di settembre 2021, mentre è ancora viva la promozione coordinata dal Consorzio Tutela negli States forte dell’accordo con Eataly New York (progetto OCM Usa), si appresta a celebrare dunque uno dei suoi più importanti prodotti enologici e lo fa ad altissimo livello.

LA GUIDA VITAE E VINIPLUSSabato 25 settembre 2021, una Degustazione tecnica molto mirata, organizzata dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese per AIS Lombardia, vedrà 84 sommelier degustatori – professionisti, concentrati nell’assaggio di 4 batterie di Pinot nero, una di Metodo Classico Bianco DOCG, una di Rosé / Cruasé DOCG e 2 di Pinot nero Doc (in rosso). I degustatori professionisti hanno a disposizione un approfondimento a campionatura di bollicine metodo classico e una selezione di rossi scelti in base al terreno e alla diversa fascia collinare proposta.

La degustazione è rigorosamente alla cieca e riservata esclusivamente ai degustatori della Guida Vitae e Vini Plus di Lombardia e si tiene presso l’agriturismo la Colombina di Doria- Montalto Pavese. Al tavolo dei relatori, con il direttore del Consorzio Carlo Veronese, il presidente di Ais Lombardia Hosam Eldin Abou Eleyoun, con Sebastiano Baldinu e Luigi Bortolotti, responsabili e curatori della Guida Vini Vitae e Vini Plus per Ais Lombardia, Mario Maffi enologo e storico dell’Oltrepò Pavese, Miriam Prencisvalle (Ais Pavia) e due sommelier Ais premiati fra i migliori d’Italia. La degustazione sarà coordinata dalla sommelier Gaia Servidio.

oltrepo

DISCOVER AUTUMN IN OLTREPO’ PAVESE – Fra domenica 26 e lunedì 27 in Oltrepò Pavese  arriva un gruppo di giornalisti internazionali provenienti da  Polonia, Olanda, Germania, Austria, Danimarca, Francia, Portogallo e Spagna per un Educ Tour alla scoperta di una Terra del vino da sempre, con visite alle cantine e degustazioni enogastronomiche per fare conoscere e promuovere le nostre Denominazioni e i prodotti d’eccellenza nonché la nuova ospitalità turistica.

A CASTEGGIO: OLTREPÒ – TERRA DI PINOT NERO | Lunedì 27 settembre va in scena l’evento Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze, nell’Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio in provincia di Pavia. Sono 20 le cantine protagoniste dell’evento e faranno assaggiare le loro etichette a giornalisti e operatori del settore durante un walk around tasting. I vini delle aziende saranno inoltre presentati in due masterclass tematiche, rispettivamente sul Pinot Nero Metodo Classico, condotta da Alessandra Piubello, e sul Pinot Nero vinificato in rosso, condotta da Filippo Bartolotta, due comunicatori del vino esperti e autorevoli.

È un grande onore incontrare sul territorio per la promozione delle Denominazioni d’Oltrepò Pavese tutti questi esperti del mondo del vino. C’è molto entusiasmo per questi incontri e focus di più giorni che coinvolge un ampio raggio di produttori, cantine, eccellenze, professionisti della ristorazione, mondo della viticoltura e dell’accoglienza, dice Carlo Veronese, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.

Carlo Veronese Direttore del Consorzio Tutela Vini OP

Non è da molti anni che sono qui in Oltrepò Pavese, – conclude Veronese – ma credo, senza aver paura di essere smentito, che non si sia mai verificata una concentrazione di esperti interessati a valutare e valorizzare il frutto del lavoro di una terra che fa eccellenti vini e non da ieri. Oltretutto interessante anche per il periodo, prima dei grandi eventi internazionali (Milano, Verona, Merano…). Tempo fa si diceva che questo grappolo di Lombardia, che rappresenta quasi il 65% della produzione del vino lombardo, era un po’ uscito dai radar della comunicazione e dei degustatori selezionati, oggi si dice e si vede decisamente che è il contrario. Tutto concorre ad alzare l’asticella del valore del frutto di questo lavoro che il Territorio sta facendo e merita riconoscimenti adeguati. 

SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA