Al Padiglione 6, stand B5/B7 è tutto pronto per la Special Edition di Vinitaly 2021 occasione di incontro e di promozione per i Vini di Lombardia.

Sono 26 le aziende dell’Oltrepò Pavese presenti con i vini in degustazione al banco d’assaggio e i vini che comporranno le diverse Masterclass nello spazio dedicato al Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese con Regione Lombardia. Le aziende sono presenti con le loro etichette nello spazio del Consorzio, nell’area dedicata ai Consorzi dei Vini di Lombardia –  a Verona dal 17 al 19 ottobre.

Vinitaly Special Edition diventa dunque anche Vinitaly Special Lombardia. La manifestazione rappresenta l’occasione per tornare a proporsi a buyer, operatori del settore e giornalisti e presentare con la consolidata formula della collettiva lombarda – che riunisce istituzioni, consorzi e produttori – ciò che di meglio sa offrire un territorio che vanta ben il 90% di vini a Denominazione di qualità, grazie a 5 Docg, 21 Doc e 15 Igt.

Ecco le aziende presenti: BERTE’ E CORDINI, BRUNO VERDI, CA’ DI FRARA, CASTELLO DI LUZZANO, CLUB DEL BUTTAFUOCO STORICO, CONTE VISTARINO, DAGRADI, DEFILIPPI- I GESSI, GIORGI WINES, ISIMBARDA, LA SBERCIA, LA VERSA, MAGGI FRANCESCO, FRATELLI AGNES, LE FIOLE, LOSITO E GUARINI, MARCHESE ADORNO, QUAQUARINI, TENUTA IL BOSCO, TENUTA MAZZOLINO, TORRE DEGLI ALBERI, TORTI WINE’S, TRAVAGLINO, VANZINI, VERDI CASCINA VECCHIA.

Nello spazio espositivo finanziato e realizzato in accordo di programma da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, è stata allestita un’area degustazione ad hoc destinata a ospitare nove Master Class organizzate da Ascovilo, l’associazione dei Consorzi Vitivinicoli Lombardi, per valorizzare le peculiarità delle singole produzioni. Questa novità, che scandirà i tre giorni della manifestazione, vedrà impegnati nella conduzione degli incontri di approfondimento esperti del calibro di Paolo Massobrio e Marco Gatti, giornalisti e critici enogastronomici, Marco Sabellico, curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, e Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola.

op cover

Questo il programma delle degustazioni – Masterclass nello spazio collettivo

Domenica 17 Ottobre | 11:30 – Bianco rosso rosè i colori delle bollicine lombarde – Con Marco Gatti
Scopri le nuance dei vini spumanti della Lombardia: sfumature dorate, delicate note rosee e toni vermigli. Una degustazione che toccherà diversi territori lombardi.

14:30 – Un  bianco…Lombardo! – Con Marco Gatti  | Vitigni autoctoni e internazionali: un viaggio per capire insieme l’universo dei vini bianchi.
16:30 – La geologia del vigneto Lombardia – Con Paolo Massobrio
I vini dai differenti terreni della Lombardia: montagne, colline, pianura, fiumi e laghi.

Lunedì 18 Ottobre | 11:30 – Taste and discover Oltrepò Pavese – Con Marco Sabellico. Un viaggio nella poliedrica tipicità dell’Oltrepò Pavese. Una degustazione di 6 tipologie, per promuovere le Denominazioni di un territorio DiVino da sempre: un appuntamento che metterà nei calici l’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG anche in versione Rosé, il Riesling, la Bonarda, il Pinot nero in rosso e il Sangue di Giuda, per un viaggio sulle colline oltre il Po.
14:30 – Un rosso…Lombardo! – Con Marco Gatti | Alla scoperta di uvaggi e terreni che originano sfumature differenti di rosso.
16:30 – Taste and discover Garda – Con Marco Sabellico | Le denominazioni gardesane Colli mantovani, Garda, Lugana, San Martino, Valtènesi si raccontano attraverso i propri vini.

Martedì 19 Ottobre | 11:30 – Piccole Denominazioni, grandi vini – Con Alberto Lupini | 
Lombardia, terra di grandi vini e di piccole e virtuose nicchie di produzione, autentiche perle da custodire.
14:30 – Taste and discover Valtellina – Con Marco Sabellico | Il Nebbiolo delle Alpi: territorio e cambiamenti climatici. Un grande vino rosso di montagna, unico ma universale, complesso ma non complicato. Frutto di più elementi, in un territorio del Nord attraversato da un clima mediterraneo.
16:30 – Non tutti i lombardi van di fretta: vini rossi in affinamento – Con Paolo Massobrio | Il valore del tempo spiegato in una degustazione in cui i grandi rossi lombardi esaltano la loro capacità di affrontare il passare degli anni.

Degustazioni in abbinamento a Grana Padano 12, 18 e 24 mesi.
Per prenotazioni: mail to segreteria@ascovilo.it