La ripartenza del mondo del vino negli Stati Uniti è carica di energia e di aspettative, in linea con le tendenze del mercato che dicono a chiari numeri quanto sia importante che l’Italia del vino guardi con attenzione a queste destinazioni internazionali.

Dopo il successo dello Slow Wine Tour US, è ripartito anche il circuito internazionale del Gambero Rosso con il primo evento Tre Bicchieri di Los Angeles. Lo spazio della Social City Home di LA ha registrato il tutto esaurito e le due masterclass in programma a completamento del grande evento hanno riscosso un successo importante, per due approfondimenti legati al racconto delle varietà autoctone e della storicità e tipicità di vitigni internazionali che stanno regalando soddisfazioni in termini di qualità al mondo del vino made in Italy.

TRE RELATORI LA

Marco Sabellico, Giuseppe Carrus e Carlo Veronese a Los Angeles dopo la Masterclass Oltrepò Style

VA IN SCENA L’OLTREPO’ STYLE

In particolare, molto emozionante e coinvolgente, l’evento degustazione intitolato Oltrepò Style, condotto dal curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Marco Sabellico, insieme con Giuseppe Carrus, altro grande esperto dei degustatori dei Tre Bicchieri e con Carlo Veronese, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.

Marco Sabellico, al termine della Masterclass che ha portato in degustazione 10 vini in rappresentanza di 7 Denominazioni d’Oltrepò Pavese, ha commentato: “È  stata una scoperta per i consumatori americani, perché se alcune aziende erano conosciute sul mercato per il Pinot Grigio e per il Metodo Classico, assaggiare i rossi, i grandi riesling e i Pinot nero, oltre ai vini della tradizione, perché no il Buttafuoco – perla nascosta – è stata per loro un’esperienza importante di un territorio vasto, bello da visitare e ricco di proposte come l’Oltrepò Pavese, un racconto e un’esperienza che ha suscitato tanto interesse  e che speriamo abbia ovvie ricadute sul mercato”.

Questi i magnifici 10 in degustazione per il racconto “Oltrepò Style”: Giorgi Wines, OP Metodo Classico DOCG, Giorgi 1870;  Ballabio, OP Metodo Classico DOCG, Farfalla Cave Privee 2011; Defilippi, OP Metodo Classico DOCG Rosé, Maria Cristina; Tenuta Travaglino, OP Doc Riesling, Campo della Fojada 2017; Cà di Frara, OP Pinot Grigio Doc 2020; Castello di Luzzano, Bonarda OP Doc, Sommossa 2020; Torti Eleganza del Vino, Pinot Nero OP Doc, Route 66 2018; Conte Vistarino, Pinot Nero OP Doc, Pernice 2017; Fiamberti, Buttafuoco Doc Storico, Solenga 2016; Quaquarini, Sangue di Giuda OP Doc.

masterclass 4b

CARLO VERONESE: IL MERCATO AMERICANO
È  PRONTO  AD APRIRSI AI NOSTRI GRANDI VINI

Il direttore del Consorzio Tutela Vini OP Carlo Veronese tira le fila di questa lunga tournée americana: “Siamo riusciti in queste settimane a fare conoscere in sei città diverse americane i nostri ottimi vini, riscontrando un interesse molto superiore alle aspettative. Il mercato americano è pronto per aprirsi sia ai nostri grandi autoctoni “ della tradizione” (Bonarda, Buttafuoco e Sangue di Giuda), che ai vini dai vitigni internazionali (Riesling, Pinot Grigio e Pinot Nero),  così identitari e che si portano in dote la storia del vino italiano Abbiamo tanto da raccontare, di un territorio ricco di curiosità e aneddoti che tratteggiano cultura, storia, cucina, economia e biodiversità”.

“È un’occasione importante per attrarre anche sul territorio appassionati e viaggiatori del mondo del vino, che frequentano l’Italia ripetutamente. Il mondo del vino americano è molto più vicino a noi di quello che sembra. Raccontargli che tutta questa storia è a neanche un’ora da Milano è la chiave vincente per coinvolgerli in un progetto di promozione andata e ritorno”.

masterclass vini

A LOS ANGELES 7 DENOMINAZIONI DI ECCELLENZE
PER CONOSCERE L’OLTREPO’ PAVESE

Dopo la masterclass, il corner Oltrepò Pavese, che ha avuto uno spazio importante nella grande hall dedicata alla walk around tasting, è stato preso d’assalto per andare alla scoperta di altre espressioni delle Denominazioni d’Oltrepò (area che vanta 7 Doc e una Docg): al banco in degustazione: Cà di Frara, Defilippi, Giorgi Wines, Terre d’Oltrepò, Tenuta Travaglino, Tenuta Mazzolino. Due sono state le prestigiose aziende presenti all’esposizione della selezione del Gambero Rosso con il proprio banco d’assaggio: Conte Vistarino e Castello di Cigognola.