Dopo due anni di stop il più importante salone internazionale dei vini e dei distillati riapre le porte dal 10 al 13 aprile 2022 a Verona. Un’occasione importante per riproporre una presenza collettiva, guidata dalla Camera di Commercio di Pavia con Pavia Sviluppo e troverà spazio, come ormai da tradizione, presso il Palaexpo Lombardia, detto anche Padiglione Lombardia dove è presente l’area del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese (allo Stand C 5).

Una qualificata rappresentanza di almeno 30 produttori pavesi, pronti a presentare le proprie eccellenze ad operatori e buyer nazionali e internazionali, hanno aderito a questa edizione. Un’edizione di Vinitaly che si annuncia emozionante anche per via della vera ripartenza del mondo del vino e dei suoi eventi internazionali: È una presenza importante quella del nostro territorio – ha detto Giovanni Merlino, Commissario Straordinario di Camera di Commercio di Pavia  –  ed è un segnale incoraggiante che testimonia la precisa volontà di affermare la qualità dei vini pavesi su un palcoscenico internazionale come Vinitaly, nonostante il periodo di incertezza globale.

Sarà anche un’occasione interessante, quella di Vinitaly 2022 al Palaexpo Lombardia, per degustare etichette delle Denominazioni dell’Oltrepò Pavese anche in abbinamento ad un piatto lombardo tipico come il risotto: saranno infatti serviti risotti cucinati con un’altra eccellenza come il riso a marchio Carnaroli da Carnaroli pavese, un abbinamento promosso dalla Camera in collaborazione con le associazioni agricole locali nell’ambito di un progetto di valorizzazione della filiera certificata. In particolare, lunedi 11 aprile, sarà proposto un risotto stellato, ovvero cucinato ad hoc dallo chef Giovanni Ricciardella.

Sul fronte economico del vino da segnalare che i dati tracciano per l’export lombardo la linea di un forte recupero nel 2021  con un valore di circa 290 milioni di euro e un +11,8% rispetto al 2020. Segnali ottimistici che hanno spinto Veronafiere a incrementare la presenza di buyer stranieri coprendo le aree più strategiche dall’Atlantico al Pacifico, Europa e da quest’anno anche Africa compresa. Ad arricchire la rassegna numerosi eventi, presentazioni e degustazioni e nell’importante area riservata alla Lombardia, con un’ampia sala degustazioni animata con momenti formativi per giornalisti, convegni e masterclass con il progetto degustativo straordinario messo in scena da Ascovilo-Grana Padano.