Un grande successo, un evento “di livello” come si dice in gergo, l’open day riservato ai vini di Denominazione dell’Oltrepò Pavese, degustati attraverso banchi e masterclass a Brescia, presso la sede dell’Ais, una realtà molto importante nel contesto ufficiale dei Sommelier AIS di Lombardia.
Queste le aziende presenti per i banchi di degustazione e per le masterclass organizzate nell’Open Day Oltrepò Pavese di Ais Brescia: Travaglino, La Sbercia, Marchese Adorno, Bruno Verdi, La Travaglina, Giorgi, Cordero San Giorgio, Finigeto, Castello di Luzzano, La Piotta, Calatroni, Le Fiole, Club del Buttafuoco Storico, Cà di Frara, Conte Vistarino, Manuelina, Cantine Montagna, Quaquarini, Oltrenero, Bosco Longhino, Frecciarossa, Fratelli Agnes, Az. Torti l’Eleganza del Vino. Tre le Masterclass organizzate, una dedicata al Buttafuoco Storico, una al Riesling, una al Pinot nero e una al Metodo Classico OP. Le prossime tappe itineranti saranno il 29 maggio, con le masterclass organizzata con Ais Bergamo, 1 luglio masterclass con Onav Verona e ancora 8 luglio masterclass Onav Verona.
Ais Brescia ci ha regalato una giornata di entusiasmo che ha prolungato come una scia positiva le belle sensazioni del ritorno di Vinitaly e delle degustazioni in presenza, ha detto Carlo Veronese, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.
Abbiamo vissuto un Open Day Oltrepò Pavese di qualità e per certi versi stupito i degustatori che hanno potuto apprezzare i traguardi oggi raggiunti dall’Oltrepò del vino, un territorio che si propone in modo concreto con tipicità e vini di valore molto apprezzati sulla scena nazionale e aggiungo internazionale del vino. Bisogna solo farli conoscere. Questa è la strada e la motivazione che ci fa andare avanti in una sorta di tour de force che sta impegnando il Consorzio nella promozione delle Doc, di vini e vitigni autoctoni e storici, e della DOCG fiore all’occhiello anche nel panorama spumantistico.
L’Oltrepò Pavese è sempre più in giro, con la partecipazione ai prossimi eventi, nazionali e internazionali, ecco le prossime tappe in programma: 12-18 maggio Germania, Düsseldorf (Tre Bicchieri Gambero Rosso International e ProWein 2022), il 21 e 22 maggio a Varzi con il Club del Buttafuoco Storico, il Distretto dei Vini di Qualità e la Strada dei Vini e dei Sapori per il Festival della DOP del Salame di Varzi, il 23 maggio con le enoteche di Vinarius all’Enoteca Regionale della Lombardia di Broni, il 27 maggio al Broletto di Pavia con Mitopoietica, il 30-31 maggio a Roma per un evento focus Pinot nero, il 4-5 giugno al Montagnana Wine Festival, il 10-13 giugno al Garda Bubble’s di Spumantitalia.
credito foto apertura Massimiliano Verdino