Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha preso parte ai lavori della terza edizione del convegno Tech & Startup. Food, Wine e Hospitality al Pirellone di Milano sui temi riguardanti il packaging e l’innovazione tecnologica, occasione anche di assegnazione dei premi “The Best in Lombardy 2022”, assegnati contestualmente alla presentazione della Guida 2023 “Milano e il meglio della Lombardia”.
L’evento organizzato dal Gambero Rosso e patrocinato da Regione Lombardia ha visto protagoniste alcune delle più importanti realtà del settore enogastronomico regionali e nazionali che si sono confrontate con il mondo delle tecnologie e del digitale sull’importante contributo che hanno apportato nella crescita del comparto agroalimentare in Italia e nel mondo.
La valorizzazione delle tecnologie per la filiera agricola, agroalimentare e della ristorazione ha messo l’accento sul valore italiano di questo settore, in un convegno di approfondimento che ha animato l’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli a Milano. Nella prima regione agricola d’Italia (è impiegato il 69% del territorio) e capofila per richiesta di modernizzazione, lo sviluppo dell’industria 4.0 è un fattore determinante per la crescita delle aziende sia in termini di marginalità economica che in termini di sostenibilità. In questo contesto, a confrontarsi in un convegno intitolato “Tech & Startup. Food, wine e hospitality”, moderato dal presidente di Gambero Rosso, Paolo Cuccia, sono stati, tra gli altri, l’assessore lombardo all’Agricoltura, Fabio Rolfi, il direttore di Coldiretti di Milano, Lodi e Monza, Umberto Bertolasi, il coordinatore della Filiera agroalimentare di Assolombarda, Pierluigi Monceri, il presidente di Anformape, Marzio Dal Cin, il direttore di Milano e Provincia di Intesa Sanpaolo, Pierluigi Monceri, e Stefania Trenti, Head of industry research della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo. Nel successivo panel è intervenuta anche Giovanna Prandini, presidente di Ascovilo.
La partenza è stata data da una fotografia economica del settore, con lo scenario numerico della filiera agrifood, per poi sottolineare che la tecnologia può dare un contributo molto significativo a gestire le emergenze contingenti, aiuta ad essere più efficienti e più produttivi, basti pensare alle tecnologie per il risparmio energetico. Ma non solo – come ha sottolineato Stefania Trenti – danno un contributo significativo a quelle che sono le grandi sfide di una filiera cruciale come questa: il cambiamento climatico, la desertificazione, l’incremento della popolazione mondiale.
Fra gli interventi da segnalare quello di Fabiano Giorgi, coordinatore della filiera agroalimentare di Assolombarda, produttore dell’Oltrepò Pavese e presidente del Distretto dei Vini di Qualità, che ha illustrato le azioni messe in atto sul territorio con i primi convegni dedicati all’innovazione, organizzati presso l’Enoteca Regionale della Lombardia di Cassino Po – Broni (Pv). Fabiano Giorgi ha posto l’accento sull’obiettivo comune portato avanti con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese di valorizzazione e promozione di un’area importante come quella del vino in Oltrepò Pavese, fondamentale realtà produttiva della Lombardia.
All’incontro di Milano era presente anche il direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Carlo Veronese, che ha commentato positivamente il convegno “occasione di formazione e di incontro, anche di riflessioni non scontate, grazie alla conoscenza di realtà importanti produttive del settore eno-gastronomico e agro-alimentare di cui l’Italia deve giustamente andare fiera perché esempio mondiale di successo”.
(fonte e crediti fotografici LR / Askanews)