Identità Golose Milano porta in primo piano le eccellenze enogastronomiche del territorio lombardo in un palcoscenico importante come quello della città di Milano. Grazie alla collaborazione con Ascovilo (Associazione dei 13 Consorzi di Tutela Vini Lombardi) e Regione Lombardia. Martedì 29 novembre è in programma la terza tappa in abbinamento con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, dopo gli eventi di successo che hanno coinvolto la Doc del Buttafuoco con il Club dello Storico con la cucina di Federico Sgorbini e le Doc abbinate alle interpretazioni di chef Damiano Dorati.

L’iniziativa si chiama “Vini e chef della Lombardia”, un ciclo di degustazioni (masterclass e dinner con abbinamento)  che ha preso il via il 6 settembre e si concluderà alla fine di dicembre. Si tratta di quattro appuntamenti mensili, ospitati negli spazi di Identità Golose Milano in via Romagnosi 3, che prendono forma dal desiderio di far conoscere al pubblico milanese alcuni dei Consorzi più importanti della Lombardia attraverso l’abbinamento dei loro vini ai piatti proposti da alcuni degli Chef del territorio, che rappresentano l’eccellenza della cucina italiana.  Un progetto ambizioso che si inserisce in un programma di più ampio respiro per la valorizzazione del ricco patrimonio enogastronomico lombardo con lo sguardo rivolto alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

Mai come in questo momento penso che si percepisca la necessità di fare un lavoro organico di valorizzazione dei vini di Lombardia – ha rimarcato Giovanna Prandini, Presidente di Ascovilo in particolare a Milano che rappresenta una grande eccellenza del Made in Italy per la moda, la ristorazione, la cultura. Partiamo dalla consapevolezza di ciò che di grande c’è in Lombardia: Ascovilo ha l’ambizione di promuovere una carta dei vini che possa esprimere tutte le denominazioni doc e docg dei nostri 13 consorzi. Siamo presenti nei mercati di tutto il mondo ma siamo poco presenti a Milano, non possiamo affidarci solo alla generosità e passione del ristoratore ma dobbiamo promuovere occasioni ulteriori rispetto a quelle esistenti perché i consumatori conoscano ed apprezzino i vini di Lombardia prima del grande appuntamento delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina. È un percorso, non semplice, che richiede di unire le forze dei Consorzi e degli Chef ristoratori.

Fabio Rolfi: una vetrina di eccellenze golose

Milano è la vetrina della Lombardia sul mondo. La nostra regione può vantare eccellenze enogastronomiche straordinarie che non sono solo veicolo di promozione, ma anche volano economico in un momento di difficoltà per le imprese. La collaborazione con Ascovilo è sempre più stretta e stiamo raggiungendo risultati molto positivi nell’ottica di valorizzare i vini come carta di identità dei territori. In questo l’alleanza con i ristoranti e gli chef è fondamentale e ringrazio Identità Golose per l’opportunità, ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi Fabio Rolfi.

Martedì 29 novembre tocca a Mauro Enoch

Martedì 29 novembre dalle 18 e 30 va in scena un nuovo evento  OltreDoc . Oltrepò Style, le Denominazioni dell’Oltrepò Pavese incontrano la cucina di Mauro Enoch. Si comincia con una masterclass condotta dalla Sommelier AIS Miriam Prencisvalle, a seguire wine pairing dinner per una serata imperdibile in Via Romagnesi 3, Hub milanese di Identità Golose.

Protagonisti della serata, i vini del Consorzio Tutela Oltrepò Pavese e la cucina di Mauro Enoch, chef del Rimulas Ristorante , Voghera (Pavia), nel cuore dell’Oltrepó Pavese. Chef Mauro Enoch è autore di una cucina creativa, con un menù in continua evoluzione, che si alterna stagionalmente e ha un forte rispetto per il territorio e le materie prime, sempre fresche e di qualità.