Con 452 ingressi registrati da AIS Milano, quello di lunedì 13 febbraio 2023, al The Westin Palace Hotel è stato  evento di grande successo, secondo lo stile consolidato di Oltrepò Terra di Pinot Nero. Un incontro con AIS Milano in collaborazione con Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese che ha messo in scena un grande banco di assaggio (33 aziende presenti) dedicato alle diverse espressioni di uno dei vitigni più nobili del pianeta: il Pinot nero, così storico in Oltrepò Pavese. Grandi emozioni hanno regalato anche le due masterclass a cui ha partecipato l’enologo Mario Maffi, condotte da Luciano Ferraro e Bruno Ferrari, dove è emersa la grande qualità di poliedriche interpretazioni.

Si è trattato di un fondamentale evento di degustazione dedicato al Pinot nero d’Oltrepò, per rappresentare nei calici DOC e DOCG l’area più estesa dedicata a questo vitigno in Europa, la principale area italiana dopo le francesi della Borgogna e della Champagne.  Oltre 3000 ettari sono riservati alla coltivazione di questo nobile vitigno che trova grande espressione in Oltrepò Pavese e che oggi rappresenta più che mai l’eccellenza del vino del territorio.

WELL COM 13022023 185446 6U11702 HIRES

CREDITO @unconventionalph

Il banco di degustazione di lunedì 13 febbraio, organizzato da AIS Milano, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, si è inserito all’interno di un più ampio progetto di promozione dei vini a base Pinot Nero del territorio dell’Oltrepò Pavese, storica ed importante area di viticoltura a Sud di Milano  all’incrocio di 4 Regioni e province. È un’attività realizzata con il contributo del MASAF che vede protagonisti i vini delle tipologie Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Rosé, Pinot Nero Dell’Oltrepò Pavese DOC (anche Riserva).

WELL COM 13022023 174154 6U21515 HIRES

CREDITO @unconventionalph

Il grande banco di degustazione ha visto presenti le seguenti aziende: Alessio Brandolini, Bertè & Cordini, Bosco Longhino, Bruno Verdi, Cà del Gè, Cà di Frara, Calatroni, Castello di Cigognola, Castello di Luzzano, Cavallotti, Conte Vistarino, Cordero San Giorgio, Ersaf Riccagioia, Fiamberti Giulio, Finigeto, Frecciarossa, Giorgi, La Genisia, La Piotta, La Travaglina, Lefiole, Manuelina, Marchese Adorno, Montelio, Oltrenero – Il Bosco, Pietro Torti, Prime Alture, Quaquarini, Tenuta Mazzolino, Terre d’Oltrepò- La Versa, Torre degli Alberi, Torti L’Eleganza del Vino, Travaglino.

WELL COM 13022023 181319 6U21543 HIRES

CREDITO @unconventionalph

Le due masterclass, condotte dal giornalista del Corriere della Sera Luciano Ferraro e dal sommelier Bruno Ferrari, sono state dedicate ai vini spumanti Metodo Classico da uve Pinot nero e ai vini fermi da uve Pinot Nero vinificato in rosso.

13 02 23 TDPN Ais Milano 6 etichette m asterclass MC DOCG

Vini in degustazione: Masterclass metodo classico
Pietro Torti, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Rosè Cruasè 2019
Castello di Cigognola, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Rosè Moratti 2015
Finigeto, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero “2015” 2019
Cà del Gè, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero 2016
Quaquarini Francesco, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero “Classese” 2014
La Versa, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero “Collezione” 2008

13 02 23 TDPN Ais Milano 6 etichette Masterclass PN Rosso

Vini in degustazione: Masterclass in rosso
La Piotta, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Piota” 2021
Manuelina, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Solonero” 2020
Tenuta Travaglino, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Poggio della Buttinera” 2019
Tenuta Mazzolino, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Noir” 2018
Marchese Adorno, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Rile Nero” 2017
Frecciarossa, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Giorgio Odero” 2015

WELL COM 13022023 170148 6U21451 HIRES

CREDITO @unconventionalph

La sala dedicata all’assaggio di Pinot nero d’Oltrepò Pavese è stata un tripudio di sorrisi e di soddisfazione per chi assaggiava: “Siamo molto orgogliosi di questo evento che rappresenta una parte eccellente d’Oltrepò Pavese, così storica e moderna allo stesso tempo, dove è evidente che ci giochiamo la poliedricità dei terroir che ritroviamo poi nei calici. È l’orgoglio di una terra del vino di tredicimila ettari, di cui tremila dedicati al Pinot nero, perla fra le perle del nostro meraviglioso territorio”, ha detto in apertura dei lavori Gilda Fugazza, presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.

13 02 23 TDPN Ais Milano Carlo Veronese 3

Carlo Veronese, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

“Credo sia stata la più grande degustazione di sempre di espressioni di Pinot nero rappresentate da DOC e DOCG dell’areale Oltrepò Pavese – ha commentato Carlo Veronese, direttore del Consorzio Tutela – un momento interessante di apertura, di condivisione, di soddisfazione di gruppo e di comunicazione con i sommelier e con una parte di stampa qualificata e selezionata, che ci ha detto chiaramente a che punto qualitativo siamo arrivati. Una strada tracciata che adesso deve tradursi in sviluppo economico e conquista di un livello di mercato consono e soddisfacente”.

Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022).