La Sede Centrale della Fondazione Italia Sommelier ospita un evento degustazione, focus “Oltrepò Terra di Pinot Nero”. Un’attività realizzata con il contributo del MASAF. L’evento di degustazione, a banchi di scuola, si terrà in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 di giovedì 27 aprile 2023.

L’Oltrepò Pavese è considerato un territorio storico del vino italiano. Con il passare del tempo si è capito, sempre di più, che il Pinot Nero è un autentico vitigno identitario: un vitigno sfidante, caparbio, poliedrico e difficile. In questo triangolo di Lombardia, curiosamente disegnato come un grappolo d’uva, trova espressioni raramente raggiungibili altrove e i viticoltori puntano sempre di più sulla sua eccellenza in modo importante, attraverso la spumantizzazione con la sua DOCG (Oltrepo Pavese DOCG Metodo Classico) anche in versione Cruasé (Oltrepo Pavese DOCG Metodo Classico Rosé) e con la vinificazione in rosso con la sua DOC (Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese).

In collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, la Fondazione Italiana Sommelier ha deciso di proporre una degustazione, articolata in due diversi momenti, dedicata alle diverse espressioni della DOCG e della DOC, dedicate al Pinot Nero in Oltrepò Pavese.

La degustazione pomeridiana vedrà come protagonista l’Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico. In questi territori il Pinot Nero fu impiantato intorno al 1870 con l’idea di creare una sorta di “Champagne italiano” e da allora questa zona è considerata tra le più vocate per la sua coltivazione, grazie alle caratteristiche dei suoi terreni: quelli della bassa collina, formati da rocce sedimentarie marine e componenti argillose, e quelli dell’alta collina, di natura prevalentemente gessosa.

Assolutamente da non perdere anche la degustazione serale con la DOC Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, ovvero focus sulla vinificazione in rosso, che regala vini eleganti mai uno uguale all’altro per un’interpretazione che varia a seconda della zona di produzione.

Il programma a seguire e qui sul sito della Fondazione Italiana Sommelier

Ore 16:00 Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Rosé – Extra Brut Norema 2020 – Calatroni
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Rosé – Cruasè – Brut 2019 – Torre degli Alberi
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico – Nature 2018 – Oltrenero
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico – Vergomberra Dosaggio Zero 2018 – Bruno Verdi
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico – 1865 Dosaggio Zero 2016 – Conte Vistarino
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Rosé – Julillae 2011 – La Travaglina

Ore 20:00 Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC – Tiamat 2021 – Cordero San Giorgio
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC – Alené 2020 – Lefiole
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC – 2019 – Cà di Frara
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC – Umore Nero 2018 – Castello di Luzzano
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC – Costarsa 2017 – Montelio
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC – Nuval 2016 – Bertè & Cordini

Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022)