Consorzio Oltrepò Pavese e De Agostini Publishing presentano: Vini e terre d’Italia, un viaggio inedito nel territorio italiano all’insegna dell’enoturismo. In occasione della 55° edizione del Salone Internazionale dei vini e distillati Vinitaly, il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e De Agostini Publishing presentano la nuova collana di De Agostini Publishing dedicata al vino con itinerari enologici, la storia dei consorzi e degli enti di tutela che preservano il prodotto sul territorio, con un viaggio all’insegna dell’enoturismo attraverso le più note terre del vino italiane.
Itinerari affascinanti tra paesaggi magnifici, cantine storiche e innovative, cultura e arte. Ogni libro trasforma l’esperienza di approfondimento del mondo del vino italiano in un vero e proprio percorso di scoperta. Tante le informazioni utili per conoscere meglio le affascinanti regioni vinicole del nostro Paese, attraverso interviste ai produttori e bellissime foto.
Il volume dedicato alla Bonarda DOC è un’occasione di valorizzazione del territorio, della sua storia, del suo presente e anche del suo futuro, – dice Gilda Fugazza presidente del Consorzio – attraverso il sorriso della Bonarda, vino intrattenitore, definito così dalla nuova brand identity che abbiamo proposto proprio al Vinitaly 2023, proponiamo il racconto di una terra dalle molteplici anime, per ogni target di consumatore ma con un forte carattere e personalità identitarie.
Terra di valli e colline, punteggiata da borghi di notevole interesse storico e artistico, l’Oltrepò Pavese parla di vino da duemila anni. Posta all’incrocio di quattro regioni, la sua DOC più popolare e iconica è la Bonarda, realizzata soprattutto da uva Croatina, un vitigno autoctono della zona. Questo vino, di colore rosso rubino, nelle sue varianti ferma e frizzante, rappresenta un’eccellenza enologica molto apprezzata e facile da abbinare alle specialità gastronomiche locali e non solo. Il volume De Agostini Publishing si apre così ad un bellissimo viaggio di cultura del vino.
La collana bisettimanale si compone di 80 uscite di volumi monografici con copertina rigida, con approfondimenti dedicati ai territori e ai singoli vitigni, tra paesaggi magnifici, cantine storiche, cultura e arte. Quattro le sezioni in ciascun libro: le prime due dedicate ai borghi storici e al territorio; le seconde al Grande Vino della zona e alle Cantine d’Autore con ampie interviste a cinque produttori rappresentativi del territorio, la carta d’identità del vino per scoprirne tutte le sue caratteristiche e la storia dei consorzi ed enti di tutela che preservano il prodotto del territorio. La collana è disponibile in edicola o on line sul sito Deagostini.com per accompagnare il lettore in un viaggio unico alla scoperta dei territori del vino italiano.
Da più di cento anni, De Agostini Publishing guida gli appassionati di tutto il mondo alla scoperta di hobby e interessi ed è leader internazionale delle collezioni a fascicoli. Con questa collana Vini e Terre d’Italia – dichiara Barbara Schwartz, direttore editoriale di De Agostini Publishing – si intrecciano i racconti appassionanti dei produttori con la scoperta dei paesaggi e borghi che ruotano intorno ai vigneti. Citando Luigi Veronelli, “per meglio comprendere un buon vino, è necessario raccontare la storia del territorio di provenienza e delle persone che ci lavorano”. Quale migliore occasione essere qui a Vinitaly insieme con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese per presentare questa collana che sono certa appassionerà molti amanti del vino e delle nostre terre.