Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese partecipa all’evento Spumantitalia 2023 che si svolgerà dal 4 al 6 giugno a Riva del Garda. Grande appuntamento con il mondo delle bollicine con un programma ancora più ricco e un parterre qualificato e di altissimo livello enologico, che si apre anche ad uno stile divulgativo per tutti. Dove a vincere è l’eccellenza, anche del racconto
Spumantitalia rende le bollicine protagoniste con un ricco calendario di eventi, non solo culturali, come Master Class e Talk Show, che avranno come palcoscenico la sede del Centro Congressi del PalaVela, ma anche tramite due serate, che si svolgeranno nella suggestiva Spiaggia Olivi, a poco più di 50 metri dal Palavela, organizzate all’insegna di quella effervescenza che solo un vero Festival sa regalare agli appassionati delle bollicine.
Uno spazio glamour che il 4 giugno, oltre a ospitare l’inaugurazione del Festival, vedrà il magazine Bubble’s Italia assegnare alle 100 migliori aziende italiane il prestigioso riconoscimento di Ambasciatori del brindisi italiano; aziende che nel corso dell’ultimo anno si sono messe in luce non solo per la loro produzione spumantistica ma hanno palesato la loro originalità, l’ingegno di mettersi in gioco e mantenuto saldo il valore della loro esperienza nel settore, stimolando il confronto fra le varie realtà produttive nazionali e aprendosi al dialogo con operatori, comunicatori e quanti amino gli Spumanti come forma della massima espressione enologica nel vino.
Serate a ritmo di musica che accompagneranno gli show coking nei quali si alterneranno diversi chef provenienti da prestigiosi ristoranti italiani, che proporranno pitti unici, alcuni preparati con la pasta realizzata con grani antichi, e faranno da contorno al Salame di Varzi Dop, al prosciutto nero dei Nebrodi, all’Olio del Garda, alla Mozzarella di Bufala DOP, a formaggi provenienti da tutta Italia e infine ci saranno, nella serata del 5 giugno, altre degustazioni eccezionali come quella di alcuni campioni con prima fermentazione con tappo di sughero, curata da Carlos Santos- Amorin Cork e l’apertura alla volée dei “Dormienti”.
UN’EDIZIONE IMPORTANTE
Un po’ di numeri dell’edizione 2023 del Festival Spumantitalia, in programma a Riva del Garda dal 4 al 6 giugno. Si tratta di un evento aperto al valore pluralistico di una proposta spumantistica Nazionale capace di accendere il desiderio di un confronto serio e costruttivo con chiunque dia valore alla cultura. il suo stile e contenuto avvalora il pensiero che distingue questo Festival da altre iniziative, ovvero quello di includere, aprirsi e unire, diventando il punto di aggregazione del sistema dell’effervescenza italiana.
È con il dialogo e il dubbio che si alza il livello qualitativo di un sistema produttivo; solo con il confronto si avvalorano le scelte fatte e si aiuta il consumatore a comprendere quale sia il valore di ciò che sta realmente accadendo alla bollicina italiana. Da cinque anni Spumantitalia lavora seriamente per dare agli spumanti italiani un valore Nazionale e il ricco calendario di eventi, con le Master Class e i Talk Show, lo dimostra. Le bollicine d’Italia partecipanti quest’anno hanno come palcoscenico la sede del Centro Congressi del PalaVela, e per questo vogliamo incominciare ringraziando tutte quelle aziende che a oggi ci hanno dato fiducia e tutte quelle che giornalmente si iscrivono alla Kermesse. Sono loro che riempiranno i 2000mq del Centro Congressi Palavela di Riva del Garda, e sono sempre loro le protagoniste delle degustazioni seguite da nomi illustri, come il Presidente mondiale degli Enologi Riccardo Cotarella, gli enologi Massimo Tribali, Pierluigi Zema, Mattia Vezzola, Carlo Veronese, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, e tanti altri grandi professionisti del settore coadiuvati da Sissi Baratella.
Le cantine presenti: Arunda, Bera, Bosca. Cesarini Sforza, Cantarutti, Costaripa, Cembra, Di Majo Norante, Dragone, Gancia, Corvée, Enrico Serafino, Balter, Fattoria San Felo, Felsina, La Farra, Leone de Castris, Maso Martis, Leone Alato, Monsupello, Adami, Orsolani, Moser, Prusso, Ferrari, Prime Alture, Pojer e Sandri, Valdo, La Versa, Terre d’Oltrepò, Villa Sandi, San Salvatore, Pico Maccario, Lombardo Vini, Colomba Bianca, Murgo, Canicatti, Gigliotto, Nicosia, Giovinco, Torremora, Sandro de Bruno. Saranno le protagoniste, insieme a tante altre, del Festival, accanto ai molti consorzi di Tutela come quello dell’Oltrepò Pavese, del Sannio, del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, dell’Asti, oltre all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Sicilia con ben 13 aziende.
LE MASTER CLASS DI SPUMANTITALIA
Sempre uniche e originali le tematiche proposte durante Spumantitalia. Fra queste “Il metodo Classico dell’Oltrepò Pavese DOCG”, che approfondisce l’evoluzione di un areale dalle enormi potenzialità. E poi: “La Spumantistica di montagna”, che valorizza le aree montane caratterizzate da una viticoltura estrema o difficile. “C’è Prosecco e Prosecco”: a cura del Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene DOCG. “Un vestito Classico per i vitigni autoctoni”, Master Class con la quale si vuole rendere omaggio alle aziende che da anni lavorano per la valorizzazione dei vitigni identificati, a torto o a ragione, come territoriali. “Una sinfonia Classica per orchestra e archi”, degustazione che racconta la musicalità dei diversi terroir. “Il Rosé si guarda allo specchio” e, aggiungiamo, si fa bello: un approfondimento per comprendere l’enorme difficoltà che vi è dietro questo tipo di vini. “Bollicine di Sicilia, una realtà da valorizzare”, per scoprire un territorio dove le sorprese in ambito spumantistico non mancano. “Il frutto nel bicchiere”: un tour dell’Italia attraverso il Metodo Italiano. “Il Sannio e La Falanghina per assaporare la piacevolezza di uno spumante trend”. Infine, la visione della spumantistica di Riccardo Cotarella per dare merito a uno dei maestri della spumantistica nazionale.
Dieci degustazioni guidate, dieci opportunità per fare un viaggio affascinante nel sistema spumantistico italiano scoprendo come ci si possa trovare coinvolti in un mondo effervescente stando seduti in un unico luogo: a Riva del Garda, alle Master Class di Festival Nazionale Spumantitalia. “Bolle” provenienti da Bolzano alla Puglia, dalla Sicilia al Piemonte, offrendo un mondo variegato di percezioni, fragranze e sensazioni che consentiranno, a chiunque, di scoprire quanta potenzialità esista in ambito enologico spumantistico, in Italia. La raccolta di quasi 100 aziende rappresentative di un movimento relativamente giovane che solo in alcuni casi può vantare una grande storia, ma che nella sua totalità, già oggi, pur essendo adolescente, mostra una vigoria inimmaginabile e un’effervescenza costruttiva e programmatica che non ha eguali al mondo.
Al Festival sarà possibile trovare la sintesi di quel miliardo di bottiglie italiane di spumanti che viaggiano nel mondo. Qui troverete i frutti nel bicchiere, non un frutto, qui troverete i vitigni che compongono la tavolozza delle percezioni sensoriali e non vi addormenterete sui lieviti, ma esalterete la territorialità che percepirete nel calice e la capacità che hanno gli enologi italiani di provare e rendere unici e inimitabili i nostri spumanti.
Sito www.spumantitalia.it.