Al Merano Wine Festival, dal 3 al 7 novembre per la 32ma edizione della rassegna
DOVE E QUANDO – Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese è presente al Merano Wine Festival 2023, trentaduesima edizione, dal 3 al 7 novembre, e ha fissato il suo quartier generale in Corso della Libertà, a due passi dall’ingresso principale del Kurhaus, sede del Festival. Lo stand si trova davanti al Kurhaus (in corrispondenza con corso della Libertà più o meno all’altezza del numero 33). https://maps.app.goo.gl/j3FmGfzLJCTVbLfV9
CASA OLTREPÒ – Lo stand consortile è diventato negli anni un punto di riferimento per gli appassionati che trovano anche quest’anno in “Casa Oltrepò” uno spazio vetrina delle denominazioni con ben 22 cantine in assaggio in rappresentanza delle diverse Doc e della Docg Oltrepò Pavese Metodo Classico, fiore all’occhiello del territorio, e Denominazione in forte crescita qualitativa e di fama.
CON CHI – Vetrina e proposta di assaggio per le aziende che hanno aderito al banco gestito dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in rappresentanza delle DOC e della DOCG del territorio, nello stand di Casa Oltrepò, quest’anno sarà possibile assaggiare i prodotti di: Bosco Longhino, Cà del Gè, Cà di Frara, Cantina Taia, Club del Buttafuoco Storico, Ersaf-Tenuta Riccagioia, Finigeto, Fradé, Frecciarossa, Giorgi Wines, Il Molino di Rovescala, La Piotta, Le Fiole, Losito e Guarini, Maggi Francesco, Manuelina, Pietro Torti, Podere Bignolino, Quaquarini, Terre d’Oltrepò, Torre degli Alberi, Vanzini Wines. In degustazione le Denominazioni rappresentate saranno: Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, Oltrepò Pavese Riesling DOC, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC, Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC e Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC.
DENTRO AL FESTIVAL – Il Consorzio ha finalizzato quest’anno la partecipazione delle seguenti aziende all’interno del festival: Cà di Frara, Conte Vistarino, Finigeto e Terre d’Oltrepò.
GLI EVENTI – Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese – Casa Oltrepò a Merano promuove e prevede come sempre incontri, assaggi, attività legate al mondo del vino e al racconto collegato alle sue Denominazioni. Con un programma che prevede due eventi nelle prime due giornate.
VENERDÌ 3 NOVEMBRE 2023 – ORE 15:30 | Il Salame di Varzi DOP incontra la Bonarda Doc, il Consorzio di Tutela del Salame di Varzi DOP ospite con un approfondimento food&wine molto speciale. In assaggio 4 interpretazioni di Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC abbinate a diverse stagionature del Salame di Varzi DOP. Con la presenza dei presidenti dei rispettivi Consorzi: Gilda Fugazza (Vini Oltrepò Pavese) e Fabio Bergonzi (Varsi DOP), con la partecipazione del direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Carlo Veronese. A guidare “il matrimonio perfetto” Bruno Ferrari, esperto di comunicazione enogastronomica, professionale wine taster, relatore certificato Ais, istituti alberghieri e scuole di specializzazione, food and wine aggregator.
SABATO 4 NOVEMBRE 2023, ALLE ORE 16:30 | Masterclass! Uno straordinario seminario è previsto presso l’Hotel Terme di Merano, dal titolo “Oltrepò Pavese Terra di Pinot Nero … ma non solo”. A guidare la masterclass il direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Carlo Veronese con Mauro Giacomo Bertolli, membro della prestigiosa Commissione d’assaggio del The Wine Hunter Award.
GLI ORARI DELLO STAND | Casa Oltrepò si aprirà ogni giorno del Merano Wine Festival a partire dalle ore 10 alle ore 20, alle ore 12 e alle ore 18, scatterà “L’aperitivo goloso d’Oltrepò”, con assaggio di Salame di Varzi DOP, con i formaggi della Valle Staffora, la Molana, il Grana Padano DOP e la tradizionale “Micca”, il pane ufficiale dell’Oltrepò Pavese.
HAPPY OLTREPÒ | La sera, dopo le 18, è ormai un rito l’Oltrepò Mixology con OltreMito e OltreBitter ma soprattutto al centro della scena si stapperanno le Bollicine dell’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e la Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, perfetti protagonisti per aperitivi “di territorio” interpreti di un pairing identitario e facile da ricordare.
MERANO E LE DENOMINAZIONI
Carlo Veronese direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese: «Merano è un appuntamento caratterizzato dalla qualità e ospitalità delle Denominazioni del vino. Il rapporto che Helmuth Köcher ha costruito con i Consorzi Tutela è speciale e testimonia la sensibilità lungimirante verso il mondo consortile che si cura e approfondisce i temi della valorizzazione delle Doc, patrimonio inesauribile del nostro Paese.
Merano arriva come evento di promozione delle nostre 6 DOC e della DOCG dedicata all’Oltrepò Pavese Metodo Classico proprio al termine di una stagione fondamentale per la Comunicazione del nostro territorio del vino: il carattere autentico e internazionale di questa rassegna – che quest’anno più che mai torna alle origini – è il modo ideale per chiudere un anno di promozione intenso, internazionale e con ampie soddisfazioni. Un anno che ci auguriamo possa significare il reale cambio di passo, anche in termini economici del Territorio, per i nostri soci e produttori “doc”. Lo dico sempre e lo ripeto, il potenziale dell’Oltrepò Pavese è importante, c’è ancora molto da fare, e sono in tanti ad averlo capito».