L’OLTREPÒ PAVESE DEL VINO BRINDA CON VINARIUS
L'Oltrepò Pavese premiato a Roma, in sala Caduti di Nassirya, in diretta dal Senato, con il Premio...
POKER D’OLTREPÒ PAVESE A IDENTITÀ GOLOSE MILANO
La quarta cena sarà quella con i vini del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese abbinati alla...
ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA MODIFICHE DISCIPLINARE DOCG
Riccagioia di Torrazza Coste (PV) – L’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Oltrepò...
OLTREDOC È ANCHE OLTREPÒ STYLE D’IDENTITÀ OLTRE-GOLOSE
Identità Golose Milano porta in primo piano le eccellenze enogastronomiche del territorio lombardo...
NEW YORK, FILADELFIA, WASHINGTON E MIAMI: PROSEGUE IL TOUR USA
Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese vola negli States per quattro tappe di promozione: due a...
ARRIVANO I SEMINARI DI BIODIVIGNA
BIODIVIGNA | 12 seminari e 5 attività sul campo per vincere insieme la sfida del vigneto...
#oltredoc #oltredocg #oltrepopavese
Seguici su Instagram
🟢#sostenibilitá fa rima con Territorio
#OltrepoPavese #OltrepoSostenibile
💚Dopo molti anni di coltivazione a basso impatto ambientale, dal 2005 è arrivata ufficialmente la certificazione “da agricoltura biologica” per i nostri vini e spumanti. Quella biologica è un tipo di agricoltura che ha due obiettivi strettamente connessi: salvaguardare la salute della Terra e nello stesso tempo quella dei suoi abitanti, che dei prodotti agricoli si nutrono.
🟢Agricoltura biologica è quindi sinonimo di agricoltura sana e pulita e ciò significa eliminare pesticidi, insetticidi, erbicidi e concimi di sintesi chimica in tutte le fasi di lavorazione, produzione, trasformazione e conservazione del prodotto.
Grazie a questa attenzione per la natura, si ottiene un prodotto genuino, sano e naturale che fa riscoprire i veri profumi e sapori del vino.
💚 L’intera superficie dell’Azienda Agricola “La Piotta” della famiglia Padroggi è disciplinata dal regolamento CE 834/2007 e certificata da BIOS, ente di controllo sulle produzioni biologiche autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Luca Padroggi
Il sito qui ▶ https://www.padroggilapiotta.it/
Vini La Piotta @Comune di Montalto Pavese
🟢Questo ragionamento, che viene esaltato poi nella realtà dei calici di vini molto fruttati e ricchissimi in aromi, è coerente con una filosofia di sostenibilità che ci vede da anni impegnati, oltre il senso della parola. Per amare fino in fondo la nostra Terra. Che è ricchezza di valori.
🟢#Sostenibilitá fa rima con il Territorio
#OltrepoPavese #oltreposostenibile
💚 Tutto parte dal sogno di un bambino: Ho iniziato ad amare le cosiddette vocate colline dell’Oltrepò Pavese quando avevo solo 10 anni e con lo zio ho iniziato ad avvicinarmi alla viticoltura e ad apprezzare la bellezza di un lavoro artigianale senza età. Così, unendo lo studio della materia a una smodata dedizione per queste terre, sono arrivati i primi vini, prodotti, come mi piace raccontare, che nascono dal filo conduttore fra la materia prima e il bicchiere, nel pieno rispetto del territorio.
🟢 Da gennaio 2017 l’azienda Finigeto ha creato un suo codice che prevede non solo l’utilizzo di prodotti naturali in campagna e cantina, ma che rispetta la biodiversità degli ecosistemi dei vigneti. È nato così il progetto Love Nature. Per introdurre un sistema innovativo di produzione integrata che interessi tutta la filiera, dalla vigna al vino in bottiglia.
Aldo Dallavalle
il sito qui ▶https://www.finigeto.com
@comune_montalto_pavese @finigeto VINI FINIGETO
💚Le finalità del progetto non si limitano alla tutela dell’ambiente, del territorio e della tradizione vinicola, ma evidenziano una valenza sociale molto importante: lasciare alle generazioni future un ambiente migliore, sano e pulito.
#pairing d'autore e una Pizza in Oltrepò
C'è pizza e pizza.
C'è vino rosso e Pinot nero.
C'è quella classica prosciutto e funghi (porcini meglio)
E un Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese Doc
Abbinamento goloso: lo scrive #Winecouture che scrive:
👉Un rosso che nasce nell’area più vocata in Italia per la tipologia, storica eccellenza da chi ha portato il più nobile dei vitigni da questo lato delle Alpi. Fresco ed elegante, senza affinamento in legno ma dai tannini morbidi e setosi, dai profumi aperti ed esplosivi in grande equilibrio col palato, è vino deciso e dalla buona acidità che renderà unica anche una tranquilla serata davanti alla Tv.
#OltrepoPavese #Terradipinotnero #DiscoverOltrepoWines #OltrepoDOC #Pinotnero #Pinotnoir #pizzaday
Cantina Conte Vistarino
L'articolo completo su @winecouture.it @contevistarino
🟢 #Sostenibilitá fa rima con Territorio
#OltrepoPavese #OltrepoSostenibile
💚 Da sempre la nostra famiglia vive e condivide la propria esistenza con l’ambiente che la ospita e le risorse che le mette a disposizione.
🟢 Siamo consapevoli dell’importanza vitale di tutelare e rispettare l’ecosistema che ci accoglie e di intraprendere percorsi per migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e alimentare. La nostra azienda è certificata biologica dal 2019.
Cristian e Stefano Calatroni
Il sito qui ▶https://www.calatronivini.com
@calatronivini Calatroni Vini
Comune di Montecalvo Versiggia
🟢Calatroni elenca le buone pratiche di sostenibilità ambientale sul suo sito, così come afferma azioni positive per la sostenibilità alimentare e sociale.
#riconoscimenti
Il Premio Vinarius al territorio Pavese premia il lavoro di una Squadra che punta ogni giorno verso la valorizzazione dell’eccellenza e qualità delle Denominazioni d’Oltrepò Pavese.
🔸Lunedì 16 gennaio 2023, a Roma, la conferenza stampa - cerimonia in Senato con i presidenti di Consorzio, Distretto e Club del Buttafuoco Storico: Gilda Fugazza, Fabiano Giorgi e Davide Calvi.
🔸 L’annuncio del premio - nona edizione - avvenuto in sala dei Caduti di Nassirya, a Palazzo Madama, è stato dato dal presidente di Vinarius Andrea Terraneo in rappresentanza di 110 enoteche associate.
🔸Accanto ad Andrea Terraneo il Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia Giovanni Merlino e il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio.
Ph AB Comunicazione
@ass_enoteche_italiane_vinarius
@clubdelbuttafuoco
@distrettodelvinodiqualita
🟢 Sostenibilità è anche cultura. La cultura è un mezzo per migliorare il Territorio. Il cambiamento indirizza la crescita. La cultura va anche allenata.
▶ Scopri i contenuti sulla Sostenibilità sul sito del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese - www.consorziovinioltrepo.it
#oltrepopavese #oltrepodivino #sostenibilità #masterclass
Ph #MDidier
🟢Sostenibilità - Un progetto nato nel 2015 che punta al 2030. Sul nostro sito ufficiale - www.consorziovinioltrepo.it - pubblichiamo i 17 comandamenti dello Sviluppo Sostenibile. E una sintesi di concetti applicabili e applicati anche in viticoltura che seguono la via sostenibile. Seguici anche sul web
#oltrepopavese #oltrepodivino ##sostenibilitá
ph #MDidier
#masterclass e pairing Docg e Doc
✔️Identità Golose Milano porta in primo piano le eccellenze enogastronomiche del territorio lombardo in un palcoscenico importante come quello della città di Milano.
✔️Grazie alla collaborazione con Ascovilo (Associazione dei 13 Consorzi di Tutela Vini Lombardi) e Regione Lombardia.
✔️Martedì 29 novembre è in programma la terza tappa in abbinamento con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, dopo gli eventi di successo che hanno coinvolto la Doc del Buttafuoco con il Club dello Storico con la cucina di Federico Sgorbini e le Doc abbinate alle interpretazioni di chef Damiano Dorati.
✔️ Martedì 29 novembre dalle 18 e 30 va in scena un nuovo evento OltreDoc - Oltrepò Style, le Denominazioni dell’Oltrepò Pavese incontrano la cucina di Mauro Enoch. Si comincia con una masterclass condotta dalla Sommelier AIS Miriam Prencisvalle, a seguire wine pairing dinner per una serata imperdibile in Via Romagnesi 3, Hub milanese di Identità Golose.
✔️Protagonisti della serata, i vini del Consorzio Tutela Oltrepò Pavese e la cucina di Mauro Enoch, chef del Rimulas Ristorante , Voghera (Pavia), nel cuore dell’Oltrepó Pavese. Chef Mauro Enoch è autore di una cucina creativa, con un menù in continua evoluzione, che si alterna stagionalmente e ha un forte rispetto per il territorio e le materie prime, sempre fresche e di qualità.
Stage 3 Washington Cafe Milano @cafemilanodc
#discoveroltrepowines
The Consortium planned these activities by finding the correct financial resources, using the measure provided for by Reg. (EU) 1308/2013 CMO Wine, Wine Promotion measure Third countries - LOMBARDY PROJECT ID 7 - 2021-2022 (USA).
Il Consorzio ha pianificato queste attività trovando le risorse finanziarie corrette, utilizzando la misura prevista da Reg. (UE) 1308/2013 OCM Vino, misura Promozione vino Paesi terzi - ID PROGETTO LOMBARDIA 7 - 2021-2022 (USA).
November 16th, in Philadelphia, masterclass and press lunch at Osteria on Broad St
….
16 novembre 2022
#DISCOVEROLTREPOWINES #OLTREDOC #OLTREDOCG
NEW YORK, PHILADELPHIA, WASHINGTON E MIAMI: IL TOUR USA CONTINUA
per la promozione dei vini Oltrepò Pavese DOCG e DOC
Il Consorzio ha programmato queste attività trovando le corrette risorse finanziarie, utilizzando la misura prevista dal Reg. (UE) 1308/2013 CMO Wine, misura Promozione Vino Paesi terzi - PROGETTO LOMBARDIA ID 7 - 2021-2022 (USA).
Pairing Doc #Discoveroltrepowines
Da @sottocasa ad Harlem una cena Blogger ed Educator per approfondire le Doc e la DOCG ed il pairing con il cibo, sia per la cucina internazionale che per quella “made in Italy”, dalla pizza ai piatti più complessi.
…
A more informal dinner will take place in the evening with bloggers and educators from the wine sector to promote the Doc and the DOCG wines and the pairing with food, both for international cuisine and for that "special food made in Italy", from pizza to more complex pairing.
….
November 14, 2022
#DISCOVEROLTREPOWINES #OLTREDOC #OLTREDOCG
NEW YORK, PHILADELPHIA, WASHINGTON AND MIAMI: THE USA TOUR CONTINUES
for the promotion of the Oltrepò Pavese DOCG and DOC wines
The Consortium planned these activities by finding the correct financial resources, using the measure provided for by Reg. (EU) 1308/2013 CMO Wine, Wine Promotion measure Third countries - LOMBARDY PROJECT ID 7 - 2021-2022 (USA).
#Discoveroltrepowines in New York. 1st stage
L’Oltrepò del vino conquista l’esclusivo e famoso The Leopard at des Artistes, nella 67ma di New York, con una masterclass e un press lunch aperto alla stampa.
…
The Oltrepò Pavese USA Tour Autumn 2022 starts on Monday, November 14th in New York, at The Leopard at des Artistes, at 1 West 67th street in New York, with a masterclass and lunch.
November 14, 2022
#DISCOVEROLTREPOWINES #OLTREDOC #OLTREDOCG
NEW YORK, PHILADELPHIA, WASHINGTON AND MIAMI: THE USA TOUR CONTINUES
for the promotion of the Oltrepò Pavese DOCG and DOC wines
The Consortium planned these activities by finding the correct financial resources, using the measure provided for by Reg. (EU) 1308/2013 CMO Wine, Wine Promotion measure Third countries - LOMBARDY PROJECT ID 7 - 2021-2022 (USA).
@veronese.carlo @vignetocomms @silviabaldinistrawberryandsage
Sulla latitudine dei grandi vini
Sulla latitudine dei grandi vini, l’Oltrepò, a forma di grappolo d’uva, è considerato la patria della vitivinicoltura italiana. L’Oltrepò sorge lungo l’asse del 45° parallelo che accomuna le grandi zone vinicole mondiali. In particolare è considerata la latitudine ideale dei grandi vini del mondo.
Terra da sempre vocata per il vino, l’Oltrepò Pavese, a sud della Lombardia, con dolci colline, antichi borghi e verdi vitigni incanta per il suo fascino ed è apprezzata per la produzione di vino, grazie alle caratteristiche uniche del suolo, al clima particolare, ma anche all’intraprendenza delle sue aziende.
Qui ha preso piede la coltivazione di Pinot Nero, che in questo territorio riesce ad esprimere appieno le sue grandi potenzialità e la sua doppia anima: quella della raffinata bollicina Metodo Classico e quella pregiata della vinificazione in rosso.
Iscriviti alla Newsletter
Per frequentare l’Oltrepo divino anche quello sul web. Per sapere cosa accade e dove porta la strada dei vini a denominazione. Di qualità. Compila questo forum, potrai disiscriverti quando vorrai. Ma noi ci auguriamo di averti nella nostra Community per sempre!
Via Riccagioia, 48 27050 - Torrazza Coste (PV) Lombardia - Italy
ph.+39 0383 77028
info@consorziovinioltrepo.it
Foto: Archivio Ersaf / Regione Lombardia, Archivio Consorzio Tutela Vini Oltrepò, Alessandro Anglisani, Mario Didier, Luciana Rota.
Bibliografia: I vini dell’Oltrepò Pavese, di Adriano Ravegnani, editore Mazzotta (1974), Storie e vini dell’Oltrepò di Mario Maffi e Lorenzo Nosvelli, edizioni Edo (2008), Edizioni Bibenda, Vino al vino di Mario Soldati, editore Mondadori (2006), Signori del vino di Marcello Masi e Rocco Tolfa, di Rai Libri (2016).
