Sostenibilità

Un progetto nato nel 2015 che punta al 2030.

Pubblichiamo i 17 comandamenti dello Sviluppo Sostenibile. E una sintesi di concetti applicabili e applicati anche in viticoltura che seguono la via sostenibile

Un codice di comunicazione

campo

La cultura è un mezzo per migliorare il Territorio

Il cambiamento indirizza la crescita

paesaggio icons2 1

Etica e valori sostenibili

Per la qualità della vita del singolo e del Territorio

Innovarsi anche nei comportamenti
e nelle azioni di valore

Un Consorzio tutela deve ribadire e sostenere progetti ed indicare rules da seguire per progredire, per innovarsi anche nei comportamenti e nelle azioni di valore. Così il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha deciso di concentrarsi sempre di più sul tema della sostenibilità e di sottolineare le azioni necessarie ribadendo una adesione convinta al tema dello sviluppo sostenibile.

Perché la sostenibilità. Perché è un’esigenza globale ed è anche una risposta ai consumatori.
Ruolo del Consorzio. Vogliamo che il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese sia non solo garanzia di qualità ma anche garanzia di sostenibilità ambientale, economica e sociale, quella che ci piace definire come sostenibilità etica. Ci piacerebbe coinvolgere tutti gli attori della filiera e il territorio, in pratiche sostenibili.

Perché ora. La sostenibilità non rappresenta più solo un opportunità ma è diventa una necessità.
Il decreto legge Rilancio convertito in Legge n. 77 del 17 luglio 2020 ha istituito il Sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola.  Si tratta di un insieme di regole produttive e di buone pratiche definite con uno specifico disciplinare di produzione basate sui più recenti orientamenti in materia di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il percorso è lungo ma noi siamo già partiti, forse senza neanche saperlo. Siamo partiti ad esempio con la lotta integrata per la filiera vitivinicola, pratica che le nostre aziende socie seguono già da diversi anni, ed è stata presa come riferimento per definire le buone pratiche produttive.

Alcuni dati aggiornati al 2019. Il settore agricolo è allo stesso tempo responsabile e vittima dei cambiamenti climatici. Secondo l’ONU, già nel 2030 la temperatura media globale potrebbe crescere di 1,5 °C. Se la temperatura aumentasse di 2 °C entro il 2050, potrebbe sparire il 56% delle attuali regioni vitivinicole*(Fonte: Institut National de la Recherche Agronomique – Inra)

17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

9

I Goals

Un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.

9

La sostenibilità non è solo ambientale

L’attuazione dell’Agenda 2030 richiede, infatti, un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.

agenda 2030 obiettivi sviluppo sostenibile completa

Una sfida globale

La sostenibilità non è una questione puramente ambientale.

Dall’inizio della sottoscrizione dell’Agenda 2030 vi è sempre più consapevolezza nella società civile, nel mondo delle imprese, nel Governo nazionale, nelle Amministrazioni e nell’opinione pubblica, riguardo la necessità di adottare un approccio integrato e misure concrete per affrontare un importante cambio di paradigma socio-economico, le numerose e complesse sfide ambientali e istituzionali.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico. Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.

Iscriviti alla Newsletter

Per frequentare l’Oltrepo divino anche quello sul web. Per sapere cosa accade e dove porta la strada dei vini a denominazione. Di qualità. Compila questo forum, potrai disiscriverti quando vorrai. Ma noi ci auguriamo di averti nella nostra Community per sempre!

Via Riccagioia, 48 27050 - Torrazza Coste (PV) Lombardia - Italy

ph.+39 0383 77028

info@consorziovinioltrepo.it

Ringraziamenti e fonti

Foto: Archivio Ersaf / Regione Lombardia, Archivio Consorzio Tutela Vini Oltrepò, Alessandro Anglisani, Mario Didier, Luciana Rota.

Bibliografia: I vini dell’Oltrepò Pavese, di Adriano Ravegnani, editore Mazzotta (1974), Storie e vini dell’Oltrepò di Mario Maffi e Lorenzo Nosvelli, edizioni Edo (2008), Edizioni Bibenda, Vino al vino di Mario Soldati, editore Mondadori (2006), Signori del vino di Marcello Masi e Rocco Tolfa, di Rai Libri (2016).

gal sito web